"FUSSATOTI RITORNATE VIRTUALMENTE ALLE VOSTRE ORIGINI"

 

 

LA PALESTRA A FOSSATO IONICO

          

   I^ PARTE: cus� comu vinninu a menti

 I  Camii  da  frutta                         

         P�  nostri  Fussatoti  sperti  pu  mundu  chi  non  vittinu  i  camii  da  frutta.                          

I ll�anni ottanta an  poi  cuminciau mi rriva a Fussatu carchi  lapa  Piaggio carricata i frutta  e d�ogni  beni i Diu.  Ora ambeci rrivunu camii randi e portunu tanta i chidha frutta a scialapopulu chi mamma mia!  Portunu puru rrobba tropicali: nanassi, bbonani, chivii, manghi, abbucati, papai  e  tanti  atri  cosi,  ma na vota non era cus�. Na vota a Fussatu ndavivumu tanta i chidha frutta chi bastava pi Fussatoti e ndi  vanzava tantu ca luvavunu pi Rriggiu di campi chi scecchi. Era na carrera longa longa na filirata i scecchi e cristiani, campi  campi nfina a Ravagnisi, passandu supra o ponti da Gabbella e poi di sbarri fin�a chjazza du Carminu. I  Rriggitani campavunu ca robba chi  rruvava i Fussatu, tutta robba bbona, frutta da megghiu qualit�,  comu l�ogghiu  fussatotu.  Nde  feri cu viniva i fora ccattava rrobba pi tanti simani. A  frutta a pisavunu cu bilanzuni fin�a ddeci chili  o puramenti ca stat�a pi carrichi pisanti.

Qual�era a megghiu frutta e quant�era da guerra an poi? Dicimu chi nda guerra quandu  l�omini erunu surdati, i mammi campavunu a famigghia chi fica e atri cosi fatti nda campagna  e nda l�ortira.

St� scrittura non vol�essiri na dissertazioni scintifica, d� scenza  fficiali, no ndavimu titulu, ma n� ndavimu a nostra scenza paisana  cchi� terra terra, chi canuscimo sulu nuatri fussatoti, ma vuliti m�ntiri �.� tutta n�atra cosa. Si carcunu voli sapiri di cchi� si poti culliari a internettu, aundi trova tuttu�� ma nu nc�� puis�a�..  Ora facimu nu sforzu di memoria, cull�aiutu da mugghieri, mi ndi ricurdamu a nostra frutta e facimu na speci d�elencu, cu  riguardu o peridiu di maturazioni.

I primi frutti chi mmaturavunu erunu i nespuli, ncerunu puru a Fussatu i nespulari, e nc�� nu dittu  curiusu: �Undi viditi nespuli ciangiti, sunnu li primi frutti di la stati�. Ognunu mi pensa chidhu  chi bboli!

Dopu di nespuli ncuminciavunu i cirasi. I prumintini erunu i cirasi zzuccarigni, po� vinivunu i   iancuzzi, i niredhi, i  raffiuni (non cunfunditi chi ruffiani, erunu natra cosa), e pi finiri  i  sampitrigni,  chi si chhjamavunu cus� i pirch� mmaturavunu pi san Petru o vintinovi i giugnu, cchi� o menu nd� stessu piridiu di puma maitichi. I  piruzza nticipavunu l�atri pira chi si facivinu nda stati, i tutti i qualit�: pira  rosa, pira coscia, pira crivini, pira missinisi, purcini, pitireni, spinedhi, bbutiri o bbutili, pira-puma, brutti e bedhi, risar�, sanamalati, pira lucandisi, pira papali e lisciandruni. I lisciandruni erunu i cchi� megghhju. I Rriggitani s� ccattavunu comu frutta sopraffina e i nostri nonni, i nostri patri, i nostri mammi i  tinivunu  pi l�esportazzioni a Rriggiu, ma si tinivunu puru pa famigghia. Si cugghivunu crudi, si  mintivunu larghi larghi nd� spurtuni, nd� cannizzi e nd� sulara, ogni tantu si giriavunu chianu  chianu (non mi si pistinu). Mmaturavunu mpoc�a vota e du misi i dicembri duravunu  finu  a  marzu  e aprili. I famigghi s�� facivunu durari, (mi si bbagnunu a bucca, ogni tantu cu na cosa duci).  Nc�erunu puru i puma, ma picca qualit�: i maitichi chi mmaturavunu a giugnu, comu dissimu  prima, i rrussedhi oppuru bbaggnaroti, i puma lappedhi, e i cchi� fini i chiamavumu i puma d�ogghiu o cutugni. Tra giugnettu e agustu, si facivunu i cricopi, i persichi, i nucipersichi, i pruna  ianchi e niri.  Scusati, mi stava spirdendu i muredha i cezzu, puru  ianchi e niri chi si facivunu o tempu di cirasi e i ficazzani o principiu da stati. O tempu da fera i santa Fulumena mmaturavunu i primi fica,  prima i ianchi e poi i mulingiani, vinivunu poi i ficarazzi e a racina zibibbu (beatu cu l�aviva!),  e poi tutti l�atri qualit� i racina: niredha (bbona pu vinu), fragula, castigghiuni, liparota,  curniola e mimmi i vacca, e chidha ianca chi s�impassuliva p� pitrali. Granati, nuci, sorba, carchi mmendula e carchi nucidha, e poi i castagni (bboni bbugghiuti chi pira spinedhi, ma  cchi� megghju i ngodhi caliati nd� caliaturi ). Ndavivumu puru i cachi a Fussatu, puru  a  vaniglia,  assai cchi� dduci. Versu Natali i primi rangi duci, e, cu l�aviva, i primi mandarini e rangi mari  in grandi quantit�, ma bboni versu aprili, chi prima erunu mari comu a zargara, cchi� mari ancora nc'erunu i limioni, ma sirbivunu pi tutti l'occasioni, quando nc'era u mal'i panza, na sprimuta cu bicarbunatu faciva ruttiari e a panza si sdunchiava, na sprimuta liscia stringiva npocu l'intistinu e faciva beni puru pi ll'acitu uricu, comu dicivinu i ntichi. Limiunari, a Fussatu, non nc'erunu assai, ma baastavunu pi tutti chidhi c'avivinu bisognu. Nu limioni non si rifiuta a nudhu.

Nd� mbirnati longhi e friddi non c�era frutta frisca, a sparti di rangi mari, limioni, mandarini e cachi (chi pi decenza di linguaggiu chiamavunu cach�) e pi frutta si mangiava chidha sicca. 

A frutta chi da st�ti si priparava pu mbernu si ssiccava o suli e poi si nfurnava mi diventa cchi�  sicca. I casciuni erunu chini i fica (cuzzuli, crucitti, pittigghi, pupazzedhi, cunocchi i chiappi  mbottiti  i nuci a pezzi e scorcia i mandarini), cutt�i fatti chi pira tagghiati a ndui, ssiccati o suli e poi nfurnati com�e fica, comu puru i castagni.

Non mancava nenti nd� casi d� Fussatoti, o si producivunu nd� so� campagni, o si rricivivunu pi  rialu d� vicini, d� sangiuvanni, e d� parenti.

Nc�era l�usanza, p� rispettu, du scambiu d� cannistrati nd� peridiu i Natali, e puru panarati nd�  restu i ll�annu, e cu cchi� ndaviva cchi� dava, senza malucori.

I ll�anni sissanta an poi si ncuminciaru a chiantari arburedhi novi, i frutta cchi� scelta, vinuta i fora:  pira coscia, pira abate, puma diliziosi russi e ianchi, e puru a  racina i tavula, e poi i  mandaranci, i crimintini, i kivi, i fraguli e tanti atri qualit�  ca stu mumentu non mi venunu a menti. Si carcosa  mi spird�a e na muntuai e carcunu sa ricorda, mi mu faci sapiri ca iungimu.

Prima mi vi salutu vi fazzu a traduzioni. U nostru dialettu � bbellu ma nci voli puru u talianu.

P.S.  Nd� ll�elencu di pira non circati pira cutulati, � comu si circati l�acqua i  ll�orru, ne  truvati.

I pira coscia

I pira missinisi

La raccolta delle pere

                                                                                 T R A D U Z I O N E

I  camion  della frutta

  Per i  Fussatoti sparsi per il mondo che non hanno visto i camion della frutta.

Dagli anni 80� in poi cominciarono ad arrivare a Fossato le �Api� della Piaggio, cariche di frutta e di ogni ben di Dio. Ora invece arrivano camion e portano tanta di quella frutta, che mamma mia! Portano pure frutta tropicale: Ananas, banane, kiwi, mango, avocado,  papaia  e tante altre cose.  Ma una volta non era cos�. Una volta a Fossato c�era tanta frutta che bastava per i Fussatoti, e ne avanzava tanta, che la portavano a Reggio Calabria, attraverso i campi, con gli asini in fila, per le stradine di montagna, fino a Ravagnese e poi dalle Sbarre Centrali fino a Piazza Carmine. Gli abitanti di Reggio, Reggini appunto, vivevano con tutto quello che arrivava da Fossato, cose buone, frutta della migliore qualit�, come l�olio di Fossato. Nel periodo delle �Fiere�, chi veniva da fuori paese faceva provviste per lungo tempo. La frutta si pesava con una grande �stadera�,

per pesi fino a dieci chilogrammi, oppure con la �basculla�,  quella che chiamiamo stat�a, per carichi pi� pesanti.

Qual�era la frutta migliore e quante variet� c�erano a Fossato, prima, durante e dopo la seconda guerra mondiale ?  Diciamo che durante la guerra, quando gli uomini erano soldati, le mamme sfamavano la famiglia con i fichi secchi ed altre cose, prodotti della campagna e degli orti.

Ora facendo uno sforzo di memoria , e con l�aiuto della mia consorte, cerchiamo di ricordarci della nostra frutta e facciamo una specie di elenco, con riguardo al periodo della maturazione.

I primi frutti che venivamo a maturazione erano le nespole; anche a Fossato c�era qualche pianta di nespolo. A proposito c�� un curioso detto popolare che diceva cosi : �Dove vedete nespole piangete, sono i primi frutti dell�estate�. Ognuno che legge si pu� dare la spiegazione che crede. Un input ve lo do io. Si poteva intendere: Sono mature le nespole, finalmente, d�ora in poi maturano tutti i generi di frutta, si gustano tutti i sapori. (Si piange di gioia per l�evento). Oppure, ora arriva la stagione calda, si mangia s� tutta la frutta che si vuole, per� i lavori nella campagne diventano pi� faticosi per il caldo. (Si piange di disappunto per le fatiche a venire).

Dopo le nespole, cominciavano le ciliegie. Le primizie erano quelle dolci come lo zucchero, poi venivano le bianchine, le nerelle, i �raffiuni� (non confondete con i ruffiani, erano un�altra cosa),e per finire quelle che maturavano per la ricorrenza di san Pietro, sampietrigni   appunto, verso la fine di giugno, pi� o meno nello stesso tempo della mele di maggio. Le �piruzza�, pere molto piccole, anticipavano le altre variet� che maturavano in estate : Pererosa, pere di crivini, porcine, �piterene�, spinelle, butire  o  butile, brutteebelle, crisar�, peremele e alessandrine.

Le alessandrine erano le pi� pregiate. Gli abitanti di Reggio le compravano  come frutta sopraffina, e i nostri nonni, i nostri padri, le nostre mamme, le curavano per la vendita in citt�, ma trattenevano anche grandi quantit� per le necessit� della famiglia. Si raccoglievano crude, non mature, si immagazzinavano dentro grandi ceste rettangolari con i bordi non molto alti, �i spurtuni�,   e quando la raccolta era molto abbondante, si mettevano anche sui solai, pavimenti di legno. Ogni tanto venivano girate con delicatezza per evitare le ammaccature, e cos� maturavano un poco alla volta. Dal mese di dicembre duravano fino al mese di marzo ed anche aprile. Le famiglie se le facevano durare,  (per bagnarsi la bocca, ogni tanto, col succo della polpa, molto dolce).

C�erano anche le mele, ma non molte variet�: Quelle di maggio maturavano a giugno, come abbiamo scritto prima, le rosselle dette anche �bagnarote�, e non vi so dire il perch�, le mele �lappedhe� e le pi� fini le chiamavamo mele d�olio.

 Tra luglio ed agosto maturavano le albicocche, le pesche, le nocepesche, le prugne, quelle bianche e quelle nere.

Scusate, mi sono scordato delle more dell�albero di gelso, anch�esse bianche e nere che maturavano al tempo delle ciliegie, delle primizie dei fichi, i �ficazzani� all�inizio dell�estate. Al tempo della �Fiera di santa Filomena�,verso la fine di agosto, maturavano i primi fichi, prima quelle bianche poi quelle del colore delle malanzane, dolcissime. Venivano poi i fichi d�india, e l�uva denominata Zibibbo (beati coloro che avevano qualche pergola!),e tutta le altre variet� di uva :  Nerella, buona per il vino,  fragola, castiglione, liparota, corniola e  �minne di vacca�, grossa e lunga come i capezzoli delle mucche, poi c�era quella bianca che il pi� delle volte si lasciava appassire per farla durare fino al tempo dei �petrali�. Serviva per farcire i dolci natalizi, mescolata all�impasto di mandorle, noci e fichi secchi.

Sorbe, granati, noci, qualche mandorla, qualche nocciola, e poi le castagne in grande quantit�, molto buone bollite insieme alle pere spinelle, ma pi� buone ancora abbrustolite (caliate) sul fuoco. Avevamo pure i cachi a Fossato, quelli normali e quelli alla vainiglia, di sapore pi� dolce. Verso Natale le prime arance dolci, e, chi ce l�aveva, i primi mandarini e arance amare in grandissima quantit�, ma buone verso aprile, perch� prima erano amare come il veleno.

Nelle invernate lunghe e fredde, non c�era frutta fresca, fatta eccezione per le arance, e per frutta si consumava quella secca. La frutta che in estate si preparava per l�inverno si faceva asciugare al sole e poi si metteva dentro i forni riscaldati per farla diventare secca. Le grandi casse di legno di castagno, �i casciuni�,  erano piene di fichi, in tutte le varie forme e lavorazioni, pere tagliate in due seccate al sole ed infornate, castagne anch�esse infornate.

Niente mancava nelle case dei Fussatoti. Tutti producevano nelle loro campagne e giardini, oppure si ricevevano in regalo dai vicini, dai �sangiovanni�, e dai parenti. C�era l�abitudine, per il rispetto, dello scambio di grandi canestri ricolmi di ogni ben di Dio, soprattutto nel periodo delle feste natalizie, e pure grossi panieri durante il resto dell�anno, e chi aveva di pi� dava di pi�, senza  recare offesa alla dignit� del vicinato, e senza offendersi se non riceveva nulla in cambio.

Dagli anni sessanta in poi si cominciarono a piantare nuovi alberelli di frutta, pi� scelta, venuta da fuori : pere coscia, pere abate, mele deliziose rosse e bianche, ed anche l�uva da tavola, diversa da quella indigena, e poi i mandaranci, i Kiwi, le fragole, e tante altre variet� che in questo momento non mi vengono in mente. Se abbiamo scordato qualcosa e non l�abbiamo menzionata, e qualcuno che ci legge se la ricorda, ce lo faccia sapere per aggiornare l�elenco.

La traduzione � fatta, vi lascio sperando che leggendo abbiate potuto risentire il profumo ed il gusto della nostra bella frutta che un volta si produceva e che si produce ancora nel nostro bel paese di Fossato.

P.S.  Il PS non ve lo traduco, interpretatelo da soli.

Via saluto cordialmente.

Francesco Pellican�.

 

II^ PARTE: catalogazione antologica

Nella nostra fanciullezza abbiamo accompagnato i genitori in campagna a raccogliere nella stagione estiva ed autunnale la frutta, ma quanti di noi ricordano i diversi tipi di alberi, la qualit� e magari anche il sapore della frutta raccolta? Si cercher� adesso di ricordare qualcosa:pirari, pumari, persicari, cirasari, nespulari, ficari, ecc.

I PIRARI - FRUTTO: PIRA

1.      I piruzza: maturavano a fine giugno, dette anche pira i San Giuvanni, piccole, dalla faccia giallina/rosata, piacevoli al palato, dovevano essere raccolte e mangiate al tempo giusto. Passato il tempo perdevano il gusto originario e prendevano quello di "sapunata". Si mangiavano per intere e si infilavano in bocca tenendole per il peduncolo che facilmente si sfilava e si staccava dalla polpa;

2.      I pira rosa: maturavano sempre tra giugno e luglio, di media grandezza, dalla faccia verde e rosa, intensissimo profumo e delizioso il gusto;

3.      I pira butiri (o butili): maturavano tra agosto e settembre, di colore verde/giallo, succosissime e delicatissime, con elevato tasso zuccherino. La buccia sottilissima tanto che piccoli urti ne determinavano i "bulliatini" e presto andavano a male. Nel loro trasporto 'nde cofinedhi si mettevano dei sacchi o si imbottivano di filici per evitare che si pestassero con le canne e le verghe dei contenitori. Non duravano tanto e facilmente avevano i vermetti ospiti nella polpa;

4.      I pira purcini: maturavano a settembre, di gusto dolcissimo, ma con polpa granulosa. Negli anni in cui la produzione era elevata, si seccavano prima al sole e poi si infornavano, cio� si facevano i "cuttei", nell'inverno cibo  specie per i maiali;

5.      I pira pitireni: con maturazione settembrina, di forma oblunga della grandezza di un pugno, anche da queste si facevano "cuttei";

6.      I pira spinedhi: maturavano tra settembre e ottobre, sinceramente di qualit� non eccellente per la loro polpa altamente granulosa e legnosa, molto indicate invece per le marmellate fatte dalle nostre mamme;

7.      I pira puma: definite cos� perch� rotondeggianti come le mele, anch� esse molto profumate e gustose;

8.      I pira lisciandruni: frutti che maturavano nel mese di ottobre, di grosse proporzioni, in genere si raccoglievano "crudazzi", in modo che durassero per l'inverno. Ogni famiglia 'nde bassi delle case tenevano i cannizzi, stuoie di canne intrecciate che servivano per allargarci sopra questo frutto che facilmente durava per tutto l'inverno. Diventavano gialle e grinzose, ma mantenevano a lungo il profumo e la polpa molto succosa;

9.      I pira missinisi: maturazione a luglio, di profumo intenso all�alba: si sentiva da lontano. Se ne producevano grandi quantit�, di buona vendita. Qualcuno le preferiva stramature (�nficatati);

10.  I pira sana malati;

11.  I pira papali: simili alle lisciandruni in quanto all�esterno, pastose, di sapore asciutto (lappuso), di scarsa diffusione;

12.  I pira russi: di forma tondeggiante e rosse per almeno la met� della buccia. Nelle mattine di settembre, particolarmente rugiadose, staccarne qualcuna dall'albero e mangiarla fresca era un piacere. La polpa assumeva un colore marroncino e per questa caratteristica venivano dette 'nficatati, cio� come il fegato;

13.  I pira brutti e bedhi: di media grandezza, dall'aspetto non gradevole, avevano la buccia chiazzata di puntini marrone in contrasto con il colore verde di fondo. Ma avevano un sapore molto gradevole al palato a dispetto del nome che portavano;

14. I pira candilisi: altra variet� delle pere lisciandruni.

 

I PUMARI - FRUTTO: I PUMA

1. I puma majitichi: Le prime mele a maturare, erroneamente si definivano majitichi, ma effettivamente maturavano nel mese di giugno. Non tanto grosse di colore verde e dal caratteristico sapore acidulo. Bisognava mangiarle ancora verdi, perch� una volte gialle, mature perdevano il loro sapore. �Ngruppavunu puru i muli.

2.      I puma bagnaroti: maturavano nel mese di settembre, di piccole dimensioni e di colore rosso intervallato da ampie zone verdastre. Gustosissime e di lunga durata una volta raccolte. Sempre conservate sulle cannizze nei bassi delle case mantenevano la loro fragranza e il loro sapore fino a primavera inoltrata.

3.  I puma lappedhi: o puma d'ogghjiu, di dimensione abbastanza consistente, di colore verdastro, non raggiungevano mai la completa maturazione;

4.      i puma iancuzzi: o puma �mbernitichi, di colore bianco, di forma molto rotonda e sottili, profumatissime e di sapore molto dolce. Sempre fragranti, era un frutto che abbondava sulle tavole nel periodo natalizio.

5.      I puma delizziosi: con il passare degli anni anche a Fossato furono impiantati alberi di questa variet�, ma non sempre hanno attecchito, in quanto necessitano di temperature rigide, cosa che ormai da tantissimi anni non accade,

6.   I puma cutugni: di colore giallo verde.

I PERSICARI - FRUTTO: I PERSICHI

Gli alberi di pesco, perlopi� presenti negli orti, erano piante di 'mbiviratizzu. Qualche pianta qui e l� ma di qualit� non eccelsa. A pasta bianca, solo poche a pasta gialla. Per fare vivere di pi� la pianta e dare un particolare sapore molto dolce al frutto si utilizzava come albero madre il mandorlo su cui si innestavano i "jettiti" di persicara. A persica di modeste dimensioni, di colore giallo e rosso molto saporite. Era molto facile sbucciarle in quanto la buccia veniva via anche con le mani. Pi� che sbucciarla, si pelava, doveva essere raccolta ancora molto cruda e fatta maturare al fresco, di durata molto breve.

I CIRASARI - FRUTTO: I CIRASI

Nelle campagne di Fossato la presenza di questo albero negli anni '50 era molto frequente. Ancora oggi una localit� da hjiumara du locu � chiamata "Cirasia", probabilmente per la presenza abbastanza numerosa di queste piante. Altre zone nei dintorni di Fossato in cui c'era una discreta coltivazione sono "A nucaredha", "Branchinu" e u "jadhuni i crivini. Le qualit� di questo frutto:

1.      I cirasi jancuzzi: i primi a maturare da met� maggio in poi, di polpa non tanto grossa, di colore giallo/rosa, molto dolci e molto delicate;

2.      I cirasi raffiuni: maturavano da met� giugno in poi, abbastanza grosse, di colore rosso sangue, di polpa turgida, molto saporite, di durata discreta una volta raccolte;

3.      I cirasi sampetrigni: il nome stesso lo dice, maturavano a fine giugno/primi di luglio, di polpa molto dura, abbastanza grosse e di colore rosso bruno. Per la delicatezza di questo frutto, nella raccolta si usava rivestire i "panara" con felci, per evitare le ammaccature della buccia.

I RANGIARI - FRUTTO: I RANGI

Tantissimi anni fa dappertutto, dal mese di novembre, a partire dagli orti di Pampogna fino agli orti del Casaluccio e 'nde luvari 'i Manti era una distesa di verde in contrasto con il giallo arancione dei frutti. Di qualit� non eccelsa probabilmente per la composizione chimica dei terreni, i rangi erano una produzione caratteristica di Fossato. Di buccia molto spessa, ricchi di semi e di sapore amarognolo, ce n'erano di tre qualit�:

  1. i rangi mari;
  2. i rangi 'i spina;
  3. i rangi duci (solo poche piante).

I LIMUNARI - FRUTTO: I LIMUNI

Una volta solo qualche pianta sparsa, spesso per farsi una limonata, o "u bicarbunato" per l'acidit� di stomaco si doveva ricorrere a quei pochi proprietari che avevano nel proprio orto 'na limunara per avere in regalo qualche frutto.

I NESPULARI - FRUTTO: I NESPULI

Altra pianta non tanto usuale negli orti fussatoti. Ce ne erano di due qualit�:una dal frutto abbastanza grosso, con la buccia liscia, molto succose ma di sapore asprigno; l'altra un po� pi� minute, dalla buccia grinzosa e macchiata ma di sapore molto dolce.

I FICARI - FRUTTO: I FICA

Negli anni passati era una coltura molto intensa, le piante erano migliaia nelle campagne e 'nde nasidi. I fica erano con il pane e le castagne uno degli elementi base della dieta dei fussatoti. Erano mangiate fresche, ma per lo pi� venivano essiccate e poi infornate per consentirne una lunga conservazione. Una volta i casci e i casciuni dei nostri nonni erano stracolmi di questo frutto. Ce ne erano di diverse qualit� e maturavano dall'inizio dell'estate fino a settembre/ottobre. A giugno maturavano i ficazzani, ovvero le primizie del frutto, abbastanza grosse, con la polpa morbida ed accattivante; poi con le settimane a seguire tutte le altre qualit�.

1.      I fica jianchi: verso la fine di agosto venivano a maturazione e si raccoglievano, una volta a carrichi di cufinedhi. Le pi� grosse venivano aperte per met�, essiccate al sole e poi le si facevano combaciare a due per volta (i chiappi) con all'interno un pezzetto di scorcia di mandarino per aromatizzarle. Con queste si facivinu i cunocchji. Con le canne verdi si facevano delle strisce di circa mezzo centimetro di larghezza e della lunghezza di circa mezzo metro ,ricurve a met�, appuntite alle due estremit� e s'infilzavano i chiappi una dietro l'altra e ogni tanto per farle compattare si mettevano i piruni. Una volta asciutte ed essiccate al sole venivano infornate per una pi� lunga conservazione. I frutti di piccole dimensioni costituivano i "cuzzuli". Sempre infornati venivano conservati alla rinfusa in capienti casse di legno, "i casciuni", e servivano come alimento nei mesi invernali.

2.      I fica niri: erano una variante alla specie sopra descritta, di produzione modesta; delle volte erano pi� gustose e saporite;

3.      I fica catalinischi: li ricordo solo per il nome;

4.      I fica lattaroli: di piccolissime dimensioni ma con propriet� organolettiche non indifferenti;

5.      I fica 'mbernitichi: maturavano ad ottobre inoltrato, di dimensioni piccole e dal colore marrone chiaro con sfumature bluastre:

6.      I fica mulingian�: definite cos� dal colore viola maturavano a met� luglio.

 I PITTARI - FRUTTO: I FICARAZZI

I ficarazzi maturavano a fine agosto e per tutto il mese di settembre. Negli anni passati rappresentavano una grande produzione. Si trovavano nelle immediate vicinanze del paese, nelle zone chiamate "nasidi" e poi un po� dappertutto sparse per le campagne. I fichi d�india fungevano da siepi robuste (sipale) nei terreni aridi e sassosi. I frutti della grossezza di un pugno circa erano un alimento utilizzato anche per i maiali. C'era una tradizione che forse qualcuno, nostalgico dei bei tempi, ancora oggi perpetua. Il giorno di San Giovanni venivano staccati dalla pianta diversi frutti ancora verdi e piccoli, in modo tale che la pianta fruttificasse ancora ed i frutti avrebbero raggiunto la maturazione per natale. Da ci� la definizione di ficarazzi natalizi, altrove detti bastardoni.

I  CACHI � FRUTTO:  I CACHI  =  CACHI�  (per decenza di linguaggio paesano):

Non ce n�erano molte piante nel nostro paese. I frutti, di colore verde, molto compatti e duri da crudi, immangiabili, giungevano a maturazione in pieno inverno. Di un colore rosso mattone, polpa molto morbida e dolce, si potevano mangiare col cucchiaio od anche succhiandoli.

Anche dopo questa esposizione chiediamo l�intervento di tutti, e se, per caso, qualcosa � stato dimenticato, fatecelo sapere, siamo pronti a fare aggiornamenti.