I^
PARTE: cusì comu vinninu a menti
I
Camii da frutta
Pì
nostri Fussatoti sperti pu mundu chi non vittinu i camii
da frutta.
I
ll’anni ottanta an poi cuminciau mi rriva a Fussatu carchi lapa
Piaggio carricata i frutta e d’ogni beni i Diu. Ora ambeci
rrivunu camii randi e portunu tanta i chidha frutta a scialapopulu
chi mamma mia! Portunu puru rrobba tropicali: nanassi, bbonani,
chivii, manghi, abbucati, papai e tanti atri cosi, ma na vota
non era cusì.
Na vota a Fussatu ndavivumu tanta i chidha frutta
chi
bastava pi Fussatoti e ndi vanzava tantu ca luvavunu pi Rriggiu di
campi chi scecchi. Era na carrera longa longa na filirata i scecchi
e cristiani, campi campi nfina a
Ravagnisi, passandu supra o ponti da Gabbella e poi di sbarri fin’a chjazza du Carminu. I Rriggitani
campavunu ca robba chi rruvava i Fussatu, tutta robba bbona, frutta
da megghiu qualità, comu l’ogghiu fussatotu. Nde feri cu viniva
i fora ccattava rrobba pi tanti simani. A frutta a pisavunu cu
bilanzuni fin’a ddeci chili o puramenti ca statìa pi carrichi
pisanti.
Qual’era a megghiu frutta e quant’era da
guerra an poi? Dicimu chi nda guerra quandu l’omini erunu surdati,
i mammi campavunu a famigghia chi fica e atri cosi fatti nda
campagna e nda l’ortira.
Stà scrittura non vol’essiri na dissertazioni scintifica, dà scenza
fficiali, no ndavimu titulu, ma nù ndavimu a nostra scenza paisana
cchiù terra terra, chi canuscimo sulu nuatri fussatoti, ma vuliti
mèntiri ….è tutta n’atra cosa. Si carcunu voli sapiri di cchiù si
poti culliari a internettu, aundi trova tuttu…… ma nu nc’è puisìa…..
Ora facimu nu sforzu di memoria, cull’aiutu da mugghieri, mi ndi
ricurdamu a nostra frutta e facimu na speci d’elencu, cu riguardu o
peridiu di maturazioni.
I
primi frutti chi mmaturavunu erunu i nespuli, ncerunu puru a
Fussatu i nespulari, e nc’è nu dittu curiusu: “Undi viditi nespuli
ciangiti, sunnu li primi frutti di la stati”. Ognunu mi pensa chidhu
chi bboli!
Dopu di nespuli ncuminciavunu i cirasi. I prumintini erunu i
cirasi zzuccarigni, po’ vinivunu i iancuzzi, i niredhi, i
raffiuni (non cunfunditi chi ruffiani, erunu natra cosa), e pi
finiri i sampitrigni, chi si chhjamavunu cusì i pirchì
mmaturavunu pi san Petru o vintinovi i giugnu, cchiù o menu ndò
stessu piridiu di puma maitichi. I piruzza nticipavunu l’atri pira
chi si facivinu nda stati, i tutti i qualità: pira rosa,
pira coscia,
pira crivini,
pira missinisi, purcini, pitireni,
spinedhi, bbutiri o bbutili, pira-puma,
brutti e bedhi, risarà, sanamalati, pira lucandisi, pira
papali e lisciandruni. I lisciandruni erunu i cchiù
megghhju. I Rriggitani sì ccattavunu comu frutta sopraffina e i
nostri nonni, i nostri patri, i nostri mammi i tinivunu pi l’esportazzioni
a Rriggiu, ma si tinivunu puru pa famigghia. Si cugghivunu crudi,
si mintivunu larghi larghi ndè spurtuni, ndè cannizzi e ndè sulara,
ogni tantu si giriavunu chianu chianu (non mi si pistinu).
Mmaturavunu mpoc’a vota e du misi i dicembri duravunu finu a
marzu e aprili. I famigghi s’ì facivunu durari, (mi si bbagnunu a
bucca, ogni tantu cu na cosa duci). Nc’erunu puru i puma, ma picca
qualità: i maitichi chi mmaturavunu a giugnu, comu dissimu
prima, i rrussedhi oppuru bbaggnaroti, i puma
lappedhi, e i cchiù fini i chiamavumu i puma d’ogghiu o
cutugni.
Tra giugnettu e agustu, si facivunu
i cricopi, i persichi,
i nucipersichi, i pruna ianchi e niri. Scusati, mi stava
spirdendu i muredha i cezzu, puru ianchi e niri chi si
facivunu o tempu di cirasi e i ficazzani o principiu da
stati. O tempu da fera i santa Fulumena mmaturavunu i primi fica,
prima i ianchi e poi i mulingiani, vinivunu poi i
ficarazzi e a racina zibibbu (beatu cu l’aviva!), e poi
tutti l’atri qualità i racina: niredha (bbona pu vinu),
fragula, castigghiuni, liparota, curniola
e mimmi i vacca, e chidha ianca chi s’impassuliva pì pitrali.
Granati, nuci, sorba, carchi mmendula e carchi
nucidha, e poi i castagni (bboni bbugghiuti chi pira
spinedhi, ma cchiù megghju i ngodhi caliati ndò caliaturi ).
Ndavivumu puru i cachi a Fussatu, puru a vaniglia, assai
cchiù dduci. Versu Natali i primi rangi duci, e, cu l’aviva,
i primi mandarini e rangi mari in grandi quantità, ma
bboni versu aprili, chi prima erunu mari comu a zargara, cchiù mari
ancora nc'erunu i limioni, ma sirbivunu pi tutti l'occasioni, quando
nc'era u mal'i panza, na sprimuta cu bicarbunatu faciva ruttiari e a
panza si sdunchiava, na sprimuta liscia stringiva npocu l'intistinu
e faciva beni puru pi ll'acitu uricu, comu dicivinu i ntichi.
Limiunari, a Fussatu, non nc'erunu assai, ma baastavunu pi tutti
chidhi c'avivinu bisognu. Nu limioni non si rifiuta a nudhu.
Ndè mbirnati longhi e friddi non c’era frutta frisca, a sparti di
rangi mari, limioni, mandarini e cachi (chi pi decenza di linguaggiu
chiamavunu cachì) e pi frutta si mangiava chidha sicca.
A
frutta chi da stàti si priparava pu mbernu si ssiccava o suli e poi
si nfurnava mi diventa cchiù sicca. I casciuni erunu chini i fica (cuzzuli,
crucitti, pittigghi, pupazzedhi, cunocchi i chiappi mbottiti i
nuci a pezzi e scorcia i mandarini), cuttèi fatti chi pira tagghiati
a ndui, ssiccati o suli e poi nfurnati com’e fica, comu puru i
castagni.
Non mancava nenti ndè casi dì Fussatoti, o si producivunu ndè so’
campagni, o si rricivivunu pi rialu dì vicini, dì sangiuvanni, e dì
parenti.
Nc’era l’usanza, pì rispettu, du scambiu dì cannistrati ndò peridiu
i Natali, e puru panarati ndò restu i ll’annu, e cu cchiù ndaviva
cchiù dava, senza malucori.
I
ll’anni sissanta an poi si ncuminciaru a chiantari arburedhi novi, i
frutta cchiù scelta, vinuta i fora: pira coscia, pira abate, puma
diliziosi russi e ianchi, e puru a racina i tavula, e poi i
mandaranci, i crimintini, i kivi, i fraguli e tanti atri qualità ca stu mumentu
non mi venunu a menti. Si carcosa mi spirdìa e na muntuai e carcunu
sa ricorda, mi mu faci sapiri ca iungimu.
Prima mi vi salutu vi fazzu a traduzioni. U nostru dialettu è bbellu
ma nci voli puru u talianu.
P.S. Ndà ll’elencu di pira non circati pira cutulati,
è comu si circati l’acqua i ll’orru, ne truvati.
I pira coscia
I pira missinisi
La raccolta delle pere
T R A D U Z I O N E
I camion della frutta
Per i Fussatoti sparsi per il mondo che non hanno visto i camion
della frutta.
Dagli anni 80’ in poi cominciarono ad arrivare a Fossato le “Api”
della Piaggio, cariche di frutta e di ogni ben di Dio. Ora invece
arrivano camion e portano tanta di quella frutta, che mamma mia!
Portano pure frutta tropicale: Ananas, banane, kiwi, mango,
avocado, papaia e tante altre cose. Ma una volta non era così.
Una volta a Fossato c’era tanta frutta che bastava per i Fussatoti,
e ne avanzava tanta, che la portavano a Reggio Calabria, attraverso
i campi, con gli asini in fila, per le stradine di montagna, fino a
Ravagnese e poi dalle Sbarre Centrali fino a Piazza Carmine. Gli
abitanti di Reggio, Reggini appunto, vivevano con tutto quello che
arrivava da Fossato, cose buone, frutta della migliore qualità, come
l’olio di Fossato. Nel periodo delle “Fiere”, chi veniva da fuori
paese faceva provviste per lungo tempo. La frutta si pesava con una
grande “stadera”,
per pesi fino a dieci chilogrammi, oppure con la “basculla”, quella
che chiamiamo statìa, per carichi più pesanti.
Qual’era la frutta migliore e quante varietà c’erano a Fossato,
prima, durante e dopo la seconda guerra mondiale ? Diciamo che
durante la guerra, quando gli uomini erano soldati, le mamme
sfamavano la famiglia con i fichi secchi ed altre cose, prodotti
della campagna e degli orti.
Ora facendo uno sforzo di memoria , e con l’aiuto della mia
consorte, cerchiamo di ricordarci della nostra frutta e facciamo una
specie di elenco, con riguardo al periodo della maturazione.
I
primi frutti che venivamo a maturazione erano le nespole; anche a
Fossato c’era qualche pianta di nespolo. A proposito c’è un curioso
detto popolare che diceva cosi : “Dove vedete nespole piangete, sono
i primi frutti dell’estate”. Ognuno che legge si può dare la
spiegazione che crede. Un input ve lo do io. Si poteva intendere:
Sono mature le nespole, finalmente, d’ora in poi maturano tutti i
generi di frutta, si gustano tutti i sapori. (Si piange di gioia per
l’evento). Oppure, ora arriva la stagione calda, si mangia sì tutta
la frutta che si vuole, però i lavori nella campagne diventano più
faticosi per il caldo. (Si piange di disappunto per le fatiche a
venire).
Dopo le nespole, cominciavano le ciliegie. Le primizie erano quelle
dolci come lo zucchero, poi venivano le bianchine, le nerelle, i
“raffiuni” (non confondete con i ruffiani, erano un’altra cosa),e
per finire quelle che maturavano per la ricorrenza di san Pietro,
sampietrigni appunto, verso la fine di giugno, più o meno nello
stesso tempo della mele di maggio. Le “piruzza”, pere molto piccole,
anticipavano le altre varietà che maturavano in estate : Pererosa,
pere di crivini, porcine, “piterene”, spinelle, butire o butile,
brutteebelle, crisarà, peremele e alessandrine.
Le alessandrine erano le più pregiate. Gli abitanti di Reggio le
compravano come frutta sopraffina, e i nostri nonni, i nostri
padri, le nostre mamme, le curavano per la vendita in città, ma
trattenevano anche grandi quantità per le necessità della famiglia.
Si raccoglievano crude, non mature, si immagazzinavano dentro grandi
ceste rettangolari con i bordi non molto alti, “i spurtuni”, e
quando la raccolta era molto abbondante, si mettevano anche sui
solai, pavimenti di legno. Ogni tanto venivano girate con
delicatezza per evitare le ammaccature, e così maturavano un poco
alla volta. Dal mese di dicembre duravano fino al mese di marzo ed
anche aprile. Le famiglie se le facevano durare, (per bagnarsi la
bocca, ogni tanto, col succo della polpa, molto dolce).
C’erano anche le mele, ma non molte varietà: Quelle di maggio
maturavano a giugno, come abbiamo scritto prima, le rosselle dette
anche “bagnarote”, e non vi so dire il perché, le mele “lappedhe” e
le più fini le chiamavamo mele d’olio.
Tra luglio ed agosto maturavano le albicocche, le pesche, le
nocepesche, le prugne, quelle bianche e quelle nere.
Scusate, mi sono scordato delle more dell’albero di gelso, anch’esse
bianche e nere che maturavano al tempo delle ciliegie, delle
primizie dei fichi, i “ficazzani” all’inizio dell’estate. Al tempo
della “Fiera di santa Filomena”,verso la fine di agosto, maturavano
i primi fichi, prima quelle bianche poi quelle del colore delle
malanzane, dolcissime. Venivano poi i fichi d’india, e l’uva
denominata Zibibbo (beati coloro che avevano qualche pergola!),e
tutta le altre varietà di uva : Nerella, buona per il vino,
fragola, castiglione, liparota, corniola e “minne di vacca”, grossa
e lunga come i capezzoli delle mucche, poi c’era quella bianca che
il più delle volte si lasciava appassire per farla durare fino al
tempo dei “petrali”. Serviva per farcire i dolci natalizi, mescolata
all’impasto di mandorle, noci e fichi secchi.
Sorbe, granati, noci, qualche mandorla, qualche nocciola, e poi le
castagne in grande quantità, molto buone bollite insieme alle pere
spinelle, ma più buone ancora abbrustolite (caliate) sul fuoco.
Avevamo pure i cachi a Fossato, quelli normali e quelli alla
vainiglia, di sapore più dolce. Verso Natale le prime arance dolci,
e, chi ce l’aveva, i primi mandarini e arance amare in grandissima
quantità, ma buone verso aprile, perché prima erano amare come il
veleno.
Nelle invernate lunghe e fredde, non c’era frutta fresca, fatta
eccezione per le arance, e per frutta si consumava quella secca. La
frutta che in estate si preparava per l’inverno si faceva asciugare
al sole e poi si metteva dentro i forni riscaldati per farla
diventare secca. Le grandi casse di legno di castagno, “i casciuni”,
erano piene di fichi, in tutte le varie forme e lavorazioni, pere
tagliate in due seccate al sole ed infornate, castagne anch’esse
infornate.
Niente mancava nelle case dei Fussatoti. Tutti producevano nelle
loro campagne e giardini, oppure si ricevevano in regalo dai vicini,
dai “sangiovanni”, e dai parenti. C’era l’abitudine, per il
rispetto, dello scambio di grandi canestri ricolmi di ogni ben di
Dio, soprattutto nel periodo delle feste natalizie, e pure grossi
panieri durante il resto dell’anno, e chi aveva di più dava di più,
senza recare offesa alla dignità del vicinato, e senza offendersi
se non riceveva nulla in cambio.
Dagli anni sessanta in poi si cominciarono a piantare nuovi
alberelli di frutta, più scelta, venuta da fuori : pere coscia, pere
abate, mele deliziose rosse e bianche, ed anche l’uva da tavola,
diversa da quella indigena, e poi i mandaranci, i Kiwi, le fragole,
e tante altre varietà che in questo momento non mi vengono in mente.
Se abbiamo scordato qualcosa e non l’abbiamo menzionata, e qualcuno
che ci legge se la ricorda, ce lo faccia sapere per aggiornare
l’elenco.
La traduzione è fatta, vi lascio sperando che leggendo abbiate
potuto risentire il profumo ed il gusto della nostra bella frutta
che un volta si produceva e che si produce ancora nel nostro bel
paese di Fossato.
P.S. Il PS non ve lo traduco, interpretatelo da soli.
Via saluto cordialmente.
Francesco Pellicanò.
II^ PARTE: catalogazione antologica
Nella nostra
fanciullezza abbiamo accompagnato i genitori in campagna a
raccogliere nella stagione estiva ed autunnale la frutta, ma quanti
di noi ricordano i diversi tipi di alberi, la qualità e magari anche
il sapore della frutta raccolta? Si cercherà adesso di ricordare
qualcosa:pirari, pumari, persicari, cirasari, nespulari, ficari,
ecc.
I PIRARI - FRUTTO: PIRA
1.
I piruzza:
maturavano a fine giugno, dette anche pira i San Giuvanni, piccole,
dalla faccia giallina/rosata, piacevoli al palato, dovevano essere
raccolte e mangiate al tempo giusto. Passato il tempo perdevano il
gusto originario e prendevano quello di "sapunata". Si mangiavano
per intere e si infilavano in bocca tenendole per il peduncolo che
facilmente si sfilava e si staccava dalla polpa;
2.
I pira rosa: maturavano
sempre tra giugno e luglio, di media grandezza, dalla faccia verde e
rosa, intensissimo profumo e delizioso il gusto;
3.
I pira butiri
(o
butili): maturavano tra agosto e settembre, di colore
verde/giallo, succosissime e delicatissime, con elevato tasso
zuccherino. La buccia sottilissima tanto che piccoli urti ne
determinavano i "bulliatini" e presto andavano a male. Nel loro
trasporto 'nde cofinedhi si mettevano dei sacchi o si imbottivano di
filici per evitare che si pestassero con le canne e le verghe dei
contenitori. Non duravano tanto e facilmente avevano i vermetti
ospiti nella polpa;
4.
I pira purcini:
maturavano a settembre, di gusto dolcissimo, ma con polpa granulosa.
Negli anni in cui la produzione era elevata, si seccavano prima al
sole e poi si infornavano, cioè si facevano i "cuttei", nell'inverno
cibo specie per i maiali;
5.
I pira
pitireni:
con maturazione
settembrina, di forma oblunga della grandezza di un pugno, anche da
queste si facevano "cuttei";
6.
I pira
spinedhi:
maturavano tra
settembre e ottobre, sinceramente di qualità non eccellente per la
loro polpa altamente granulosa e legnosa, molto indicate invece per
le marmellate fatte dalle nostre mamme;
7.
I pira puma:
definite così perchè rotondeggianti come le mele, anch’ esse molto
profumate e gustose;
8.
I pira
lisciandruni:
frutti che
maturavano nel mese di ottobre, di grosse proporzioni, in genere si
raccoglievano "crudazzi", in modo che durassero per l'inverno. Ogni
famiglia 'nde bassi delle case tenevano i cannizzi, stuoie di canne
intrecciate che servivano per allargarci sopra questo frutto che
facilmente durava per tutto l'inverno. Diventavano gialle e
grinzose, ma mantenevano a lungo il profumo e la polpa molto
succosa;
9.
I pira
missinisi:
maturazione a
luglio, di profumo intenso all’alba: si sentiva da lontano. Se ne
producevano grandi quantità, di buona vendita. Qualcuno le preferiva
stramature (‘nficatati);
10.
I pira sana
malati;
11.
I pira papali:
simili
alle lisciandruni in quanto all’esterno, pastose, di sapore asciutto
(lappuso), di scarsa diffusione;
12.
I pira russi:
di
forma tondeggiante e rosse per almeno la metà della buccia. Nelle
mattine di settembre, particolarmente rugiadose, staccarne qualcuna
dall'albero e mangiarla fresca era un piacere. La polpa assumeva un
colore marroncino e per questa caratteristica venivano dette 'nficatati,
cioè come il fegato;
13.
I pira brutti e
bedhi:
di media
grandezza, dall'aspetto non gradevole, avevano la buccia chiazzata
di puntini marrone in contrasto con il colore verde di fondo. Ma
avevano un sapore molto gradevole al palato a dispetto del nome che
portavano;
14. I pira
candilisi: altra varietà delle pere lisciandruni.
I PUMARI - FRUTTO: I PUMA
1. I
puma majitichi:
Le
prime mele a maturare, erroneamente si definivano majitichi, ma
effettivamente maturavano nel mese di giugno. Non tanto grosse di
colore verde e dal caratteristico sapore acidulo. Bisognava
mangiarle ancora verdi, perchè una volte gialle, mature perdevano il
loro sapore. ‘Ngruppavunu puru i muli.
2.
I puma
bagnaroti:
maturavano nel
mese di settembre, di piccole dimensioni e di colore rosso
intervallato da ampie zone verdastre. Gustosissime e di lunga durata
una volta raccolte. Sempre conservate sulle cannizze nei bassi delle
case mantenevano la loro fragranza e il loro sapore fino a primavera
inoltrata.
3. I puma
lappedhi:
o puma d'ogghjiu,
di dimensione abbastanza consistente, di colore verdastro, non
raggiungevano mai la completa maturazione;
4.
i puma
iancuzzi:
o puma ìmbernitichi, di colore bianco, di forma molto rotonda e
sottili, profumatissime e di sapore molto dolce. Sempre fragranti,
era un frutto che abbondava sulle tavole nel periodo natalizio.
5.
I puma
delizziosi:
con il passare
degli anni anche a Fossato furono impiantati alberi di questa
varietà, ma non sempre hanno attecchito, in quanto necessitano di
temperature rigide, cosa che ormai da tantissimi anni non accade,
6. I
puma cutugni: di colore giallo verde.
I PERSICARI - FRUTTO: I PERSICHI
Gli alberi di
pesco, perlopiù presenti negli orti, erano piante di 'mbiviratizzu.
Qualche pianta qui e là ma di qualità non eccelsa. A pasta bianca,
solo poche a pasta gialla. Per fare vivere di più la pianta e dare
un particolare sapore molto dolce al frutto si utilizzava come
albero madre il mandorlo su cui si innestavano i "jettiti" di
persicara. A persica di modeste dimensioni, di colore giallo e rosso
molto saporite. Era molto facile sbucciarle in quanto la buccia
veniva via anche con le mani. Più che sbucciarla, si pelava, doveva
essere raccolta ancora molto cruda e fatta maturare al fresco, di
durata molto breve.
I CIRASARI - FRUTTO: I CIRASI
Nelle campagne di
Fossato la presenza di questo albero negli anni '50 era molto
frequente. Ancora oggi una località da hjiumara du locu è chiamata "Cirasia",
probabilmente per la presenza abbastanza numerosa di queste piante.
Altre zone nei dintorni di Fossato in cui c'era una discreta
coltivazione sono "A nucaredha", "Branchinu" e u "jadhuni i crivini.
Le qualità di questo frutto:
1.
I cirasi
jancuzzi:
i primi a maturare da metà maggio in poi, di polpa non tanto grossa,
di colore giallo/rosa, molto dolci e molto delicate;
2.
I cirasi
raffiuni:
maturavano da
metà giugno in poi, abbastanza grosse, di colore rosso sangue, di
polpa turgida, molto saporite, di durata discreta una volta
raccolte;
3.
I cirasi
sampetrigni:
il nome stesso lo dice, maturavano a fine giugno/primi di luglio, di
polpa molto dura, abbastanza grosse e di colore rosso bruno. Per la
delicatezza di questo frutto, nella raccolta si usava rivestire i "panara"
con felci, per evitare le ammaccature della buccia.
I RANGIARI - FRUTTO: I RANGI
Tantissimi anni
fa dappertutto, dal mese di novembre, a partire dagli orti di
Pampogna fino agli orti del Casaluccio e 'nde luvari 'i Manti era
una distesa di verde in contrasto con il giallo arancione dei
frutti. Di qualità non eccelsa probabilmente per la composizione
chimica dei terreni, i rangi erano una produzione caratteristica di
Fossato. Di buccia molto spessa, ricchi di semi e di sapore
amarognolo, ce n'erano di tre qualità:
-
i rangi mari;
-
i rangi 'i
spina;
-
i rangi duci
(solo poche piante).
I LIMUNARI - FRUTTO: I LIMUNI
Una volta solo
qualche pianta sparsa, spesso per farsi una limonata, o "u
bicarbunato" per l'acidità di stomaco si doveva ricorrere a quei
pochi proprietari che avevano nel proprio orto 'na limunara per
avere in regalo qualche frutto.
I NESPULARI - FRUTTO: I NESPULI
Altra pianta non
tanto usuale negli orti fussatoti. Ce ne erano di due qualità:una
dal frutto abbastanza grosso, con la buccia liscia, molto succose ma
di sapore asprigno; l'altra un po’ più minute, dalla buccia grinzosa
e macchiata ma di sapore molto dolce.
I FICARI - FRUTTO: I FICA
Negli anni
passati era una coltura molto intensa, le piante erano migliaia
nelle campagne e 'nde nasidi. I fica erano con il pane e le castagne
uno degli elementi base della dieta dei fussatoti. Erano mangiate
fresche, ma per lo più venivano essiccate e poi infornate per
consentirne una lunga conservazione. Una volta i casci e i casciuni
dei nostri nonni erano stracolmi di questo frutto. Ce ne erano di
diverse qualità e maturavano dall'inizio dell'estate fino a
settembre/ottobre. A giugno maturavano i ficazzani, ovvero le
primizie del frutto, abbastanza grosse, con la polpa morbida ed
accattivante; poi con le settimane a seguire tutte le altre qualità.
1.
I fica jianchi:
verso
la fine di agosto venivano a maturazione e si raccoglievano, una
volta a carrichi di cufinedhi. Le più grosse venivano aperte per
metà, essiccate al sole e poi le si facevano combaciare a due per
volta (i chiappi) con all'interno un pezzetto di scorcia di
mandarino per aromatizzarle. Con queste si facivinu i cunocchji. Con
le canne verdi si facevano delle strisce di circa mezzo centimetro
di larghezza e della lunghezza di circa mezzo metro ,ricurve a metà,
appuntite alle due estremità e s'infilzavano i chiappi una dietro
l'altra e ogni tanto per farle compattare si mettevano i piruni. Una
volta asciutte ed essiccate al sole venivano infornate per una più
lunga conservazione. I frutti di piccole dimensioni costituivano i "cuzzuli".
Sempre infornati venivano conservati alla rinfusa in capienti casse
di legno, "i casciuni", e servivano come alimento nei mesi
invernali.
2.
I fica niri:
erano
una variante alla specie sopra descritta, di produzione modesta;
delle volte erano più gustose e saporite;
3.
I fica
catalinischi:
li ricordo solo
per il nome;
4.
I fica
lattaroli:
di piccolissime
dimensioni ma con proprietà organolettiche non indifferenti;
5.
I fica 'mbernitichi: maturavano
ad ottobre inoltrato, di dimensioni piccole e dal colore marrone
chiaro con sfumature bluastre:
6.
I fica
mulingianì:
definite così
dal colore viola maturavano a metà luglio.
I PITTARI - FRUTTO: I FICARAZZI
I ficarazzi
maturavano a fine agosto e per tutto il mese di settembre. Negli
anni passati rappresentavano una grande produzione. Si trovavano
nelle immediate vicinanze del paese, nelle zone chiamate "nasidi" e
poi un po’ dappertutto sparse per le campagne. I fichi d’india
fungevano da siepi robuste (sipale) nei terreni aridi e sassosi. I
frutti della grossezza di un pugno circa erano un alimento
utilizzato anche per i maiali. C'era una tradizione che forse
qualcuno, nostalgico dei bei tempi, ancora oggi perpetua. Il giorno
di San Giovanni venivano staccati dalla pianta diversi frutti ancora
verdi e piccoli, in modo tale che la pianta fruttificasse ancora ed
i frutti avrebbero raggiunto la maturazione per natale. Da ciò la
definizione di ficarazzi natalizi, altrove detti bastardoni.
I CACHI – FRUTTO: I CACHI =
CACHI’ (per decenza di linguaggio paesano):
Non ce n’erano molte piante nel nostro
paese. I frutti, di colore verde, molto compatti e duri da crudi,
immangiabili, giungevano a maturazione in pieno inverno. Di un
colore rosso mattone, polpa molto morbida e dolce, si potevano
mangiare col cucchiaio od anche succhiandoli.
Anche dopo questa esposizione
chiediamo l’intervento di tutti, e se, per caso, qualcosa è stato
dimenticato, fatecelo sapere, siamo pronti a fare aggiornamenti.