LA
SECONDA GUERRA MONDIALE
La
Seconda Guerra mondiale durò dal 1939 al 1945 e fu il secondo
grande conflitto del XX secolo. Vi furono coinvolti quasi tutti i Paesi
del mondo e vide duri scontri anche al di fuori dell'Europa. La guerra
iniziò il 1° settembre 1939 con l'attacco alla Polonia da parte
della Germania nazista, che già aveva stretto patti con l'Italia
e con il Giappone, e si era annessa l'Austria e la
Cecoslovacchia. Ai tre Paesi si opposero, conquistando la vittoria
finale, le truppe di Inghilterra, Francia, Russia, Stati Uniti e
altri Paesi Alleati. Decisivo fu l'impiego da parte degli Stati
Uniti della prima bomba atomica, sganciata il 6 agosto 1945 sulla
città giapponese di Hiroshima. In seguito al conflitto la Germania fu
divisa in due parti, la Repubblica Federale, sotto la sfera d'influenza
dei paesi occidentali, e la Repubblica Democratica, sotto quella
dell'Unione Sovietica. I morti complessivi furono quasi 50 milioni, di
cui quasi 10 sterminati nei campi di concentramento nazisti.
L'incognita tedesca
C'era una grande incognita in Europa: la Russia Sovietica. Le
diplomazie di Francia e In-ghilterra cercarono, sia pure tra dubbi ed
incertezze, dettate dalle vecchie idee anti-comuniste, di attrarre la
Russia in una coalizione anti-tedesca; dal canto suo la Germania cercò
di stipulare con fredda real-politik un patto di non aggressione con la
Russia. L'U.R.S.S. aderì alle offerte precise della Germania. Il
patto di non aggressione firmato tra la Germania e l'U.R.S.S. il 23
agosto 1939, che contemplava la spartizione della Polonia, diede a
Hitler la possibilità di scatenare la guerra che non solo avrebbe
risolto secondo le sue aspettative il problema di Danzica, ma avrebbe
portato all'occupazione di buona parte della Polonia in tempi brevi,
così da avere poi solo il fronte occidentale cui dedicarsi.
La guerra
Il 1° settembre 1939 iniziò l'invasione del territorio polacco
da parte delle armate tedesche che passarono di vittoria in vittoria,
specie in considerazione del fatto che l'armamento dei due eserciti era
di un tale divario da non consentire ai polacchi che una disperata
eroica resistenza. Varsavia venne occupata dai tedeschi il 9 settembre;
il 17 anche la Russia entrò in guerra contro la Polonia e tre giorni
dopo si ebbe il congiungimento delle truppe russo-tedesche. Il 6 ottobre
la Polonia cessava di esistere come nazione ed il popolo polacco avrebbe
dovuto attendere la fine della guerra per veder ricostituito il proprio
stato, affrontando sei anni di tremende sofferenze. La rapida vittoria
all'est e la situazione all'ovest, dove si combatteva una non guerra tra
le armate tedesche della linea Sigfrido e quelle franco-inglesi
della linea Maginot, permise a Hitler di proporre la pace agli
inglesi e ai francesi, pace che venne respinta. La stasi sul fronte
(drole de guerre) e la ricusazione dell'offerta di pace permise a Hitler
di affrontare e risolvere la questione norvegese (dalla Norvegia la
Germania si riforniva di materiali strategici e gli anglo-francesi
cercarono di impedirlo con la posa di mine nelle acque territoriali
norvegesi). La Germania invase la Danimarca e la Norvegia ottenne ancora
una volta una schiacciante rapida vittoria. Si giunse così al 10 maggio
1940, quando scattò sul fronte occidentale il grande attacco tedesco che
secondo i piani del generale Von Manstein doveva portare
all'annientamento delle truppe anglo-francesi. In 5 giorni fu occupata
l'Olanda, poi il Belgio; quindi i tedeschi sfondarono il
fronte alleato a Sedan dilagando sino alla Manica e accerchiando il
resto degli eserciti alleati. In questo frangente venne da parte inglese
attuata l'operazione di salvataggio delle truppe alleate circondate a
Dunkerque (dal 26 maggio al 4 giugno 1939 furono portati, con ogni
mezzo, al di là della Manica, 330.000 uomini).
Entrata in guerra dell'Italia
(10 Giugno 1940)
Ormai per la Francia era la fine: il 10 giugno anche l'Italia entrò
in guerra a fianco della Germania; il 14 giugno i tedeschi occuparono
Parigi; il 22 giugno la Francia firmò l'armistizio. Ora contro il
nazismo ed il fascismo (che, va ricordato, il 1 novembre 1936 avevano
stipulato l'asse Roma-Berlino e che il 22 maggio 1939 avevano
firmato il patto d'acciaio tra le due potenze) si ergeva solo
l'Inghilterra. In Inghilterra era subentrato alla presidenza del
consiglio un uomo che avrebbe influenzato con la propria grande
personalità tutto il resto del conflitto: Winston Churchil.
L'Inghilterra subì dall'agosto all'ottobre una tremenda serie di
bombardamenti aerei da parte della Luftwaffe. La battaglia di
Inghilterra fu affrontata con grande decisione dagli inglesi, una
decisione tale da sconsigliare Hitler a tentare uno sbarco sull'isola.
La caccia inglese inflisse perdite assai pesanti all'attaccante tedesco.
Per quanto riguarda l'Italia va subito detto che le nostre forze armate,
assolutamente impreparate a una guerra moderna, si trovarono disperse su
vari fronti: prima quello contro la Francia, poi quello in Libia
e quindi quello in Africa orientale. Non solo c'è da rilevare
come il nostro stato maggiore pensasse più ad una guerra difensiva che
non offensiva, così che ci si trovò a perdere l'impero che era
totalmente isolato dalla madre patria, a subire una serie di rovesci in
Libia, a non saper risolvere il problema di Malta, munita roccaforte
inglese nel mezzo del Mediterraneo.
La guerra in Grecia
Infine ci si impelagò in avventure che si rivelarono assai dannose
sia sul piano puramente militare che su quello del prestigio
internazionale. Il 25 ottobre 1940 Mussolini decise di attaccare la
Grecia partendo dall'Albania, con la convinzione di ottenere una facile
vittoria (quasi a compensare in qualche modo i successi tedeschi). Ma
l'esercito greco non solo resistette validamente ma occupò addirittura
il territorio albanese. Così fu necessario l'inter-vento tedesco
attraverso la Jugoslavia e direttamente in Grecia per togliere dai guai
l'alleato e per potere affrontare senza preoccupazioni su altri fronti
il problema russo. Non va dimenticato che, malgrado il patto di non
aggressione esistente tra la Russia e la Germania, l'occupazione di
territori all'est era pur sempre per Hitler il modo di dare spazio alla
Germania nelle terre orientali.
La guerra in Russia
Infatti Hitler aveva già programmato l'operazione Barbarossa che
avrebbe dovuto significare l'annientamento dell'esercito sovietico. Così
si arrivò alla completa occupazione della Jugoslavia e della Grecia
dove, con la fine di aprile 1941, ogni resistenza ufficiale veniva a
cessare. Con il 22 giugno 1941 la Germania attaccò la Russia ed
anche in questa campagna si assistette ad un susseguirsi di successi dei
tedeschi che all'inizio dell'inverno si trovarono sotto le mura di
Mosca. Centinaia di migliaia di soldati russi vennero fatti prigionieri
o annientati e sembrò che nulla potesse fermare le armate naziste. Ma
non fu così: l'inverno russo e una maggiore resistenza offerta dai
combattimenti sovietici fecero fallire i piani di Hitler alla fine del
1941.
Pearl Harbour (Dicembre 1941)
Va considerato che un altro fatto accaduto a migliaia di chilometri
di distanza doveva influire in modo decisivo sugli sviluppi della
guerra. Il 7 dicembre 1941 il Giappone attaccò di sorpresa la flotta
americana nella base di Pearl Harbour coinvolgendo direttamente gli
Stati Uniti, con il loro immenso potenziale industriale, nel conflitto,
segnando quindi decisamente una svolta nella conduzione e nello sviluppo
della guerra. Anche nel Pacifico, come in Europa per la Germania,
l'inizio della guerra segnò una serie di successi giapponesi i quali
occuparono la Thailandia, la Malesia giungendo ad occupare la grande
base inglese di Singapore il 15 febbraio 1942. I giapponesi occuparono
Hong-Kong, le Filippine, la Nuova Guinea, il Borneo, Sumatra per quanto
interessava il teatro del Pacifico.
Le vittorie giapponesi
Nella terra ferma si ebbe l'occupazione della Birmania. Alla fine di
luglio del 1942 l'esercito giapponese aveva conquistato territori per
otto milioni di chilometri quadrati raggiungendo obiettivi che
sembravano impossibili. I giapponesi occupavano Hong-Kong, le Filippine,
l'Indocina, Singapore e parte dell'arcipelago melanesiano, giungendo
fino ai confini dell'India e penetrando nell'interno della Cina. Con
questa nazione il Giappone era in guerra già da molti anni, nel
tentativo di distruggere le forze nazionaliste cinesi di Ciang-kai-Sheck
e quelle comuniste di Mao-tse-Tung. Ma questo non significava la
scon-fitta degli Stati Uniti che anzi cominciarono a far sentire il peso
della loro potenza proprio durante la battaglia del mar dei Coralli e
durante la battaglia di Midway (maggio-giugno 1942) battaglia
quest'ultima che invertì la tendenza nel Pacifico, sino a che con il
mese di agosto ebbe inizio la controffensiva americana.
La
situazione italiana
La guerra
era davvero mondiale e nella vastità del conflitto il settore italiano
sembrava di importanza minore, ma questa valutazione strategica non era
certamente valida per i soldati italiani combattenti in Africa
settentrionale, in Russia e contro la guerriglia jugoslava; né tanto
meno per la popolazione civile che in molte città viveva l'esperienza
tragica dei bombardamenti aerei diurni e notturni. L'Etiopia era
perduta, in Grecia ed in Africa settentrionale anche avevano dovuto
chiedere l'aiuto dei tedeschi (in Libia si era avuto l'intervento dell'Afrikakorps
direttamente comandato dal generale Rommel). La nostra flotta, priva del
radar, non poteva competere con quella inglese che ormai era padrona del
Mediteraneo. Invece di affrontare in modo adeguato i problemi relativi
al nostro settore Mussolini inviò una armata (ARMIR) in terra di
Russia con conseguenze disastrose data la mancanza di mezzi per una
guerra di movimento e di attrezzature per poter superare il gelido
inverno russo. Durante tutta la condotta della guerra si può affermare
che mentre il coraggio del soldato italiano e il suo spirito di
sacrificio risultarono certo non inferiori a quelli degli altri
combattenti, fece chiaramente spicco l'insipienza dei comandanti,
l'impreparazione generale, il pressappochismo di una classe politica e
militare che ineluttabilmente avrebbe portato alla sconfitta. Se poniamo
la fine del 1942 come l'inizio del rovesciamento delle sorti della
guerra lo facciamo perché con la fine dell'anno vediamo su tutti i
fronti una generale inversione di tendenza. Abbiamo detto che con la
fine dell'estate 1942 nel Pacifico inizia la controffensiva americana,
vediamo ora che in Africa settentrionale a novembre si ha non solo la
controffensiva inglese a El Alamein ma si ha lo sbarco americano in
Marocco e in Algeria quasi una prova generale di quell'attacco alla
fortezza tedesca nell'Europa continentale, una prova di quel secondo
fronte richiesto dai russi per poter vedere diminuita la pressione
germanica contro di loro. Le truppe italo-tedesche di stanza in
territorio africano si arresero il 13 maggio 1943, ora gli
anglo-americani si preparavano ad attaccare direttamente l'Europa.
Una grande vittoria russa:
Stalingrado!
Mentre questi fatti accadevano nel bacino del Mediterraneo, il
fronte russo segnava una serie di successi sovietici tra cui decisamente
il più importante, sia sul piano militare che su quello politico, fu la
vittoria di Stalingrado. L'armata tedesca di von Paulus aveva raggiunto
la grande città sul Volga il 10 agosto 1942, dal novembre al febbraio
resistette all'attacco russo ma il 2 febbraio i resti di quella che era
stata la sesta armata tedesca dovettero arrendersi ai russi. Da
Stalingrado l'armata rossa sarebbe giunta a Berlino nel 1945 sempre
mantenendo l'iniziativa. Per quanto interessa l'Italia il 1943 fu un
anno di gravi avvenimenti: la perdita dell'Africa nel maggio, lo sbarco
in Sicilia il 10 luglio, il bombardamento di Roma il 19 luglio, il voto
del gran consiglio nella notte tra il 24-25 luglio contro Mussolini,
l'arresto di quest'ultimo a Villa Savoia dopo un ultimo colloquio con il
re, la nomina a capo del governo del maresciallo Badoglio, la
dichiarazione dell'armistizio dell'8 settembre, la fuga del re e dei
generali da Pescara a Brindisi, il ritorno sulla scena politica di
Mussolini liberato il 12 settembre dai tedeschi, l'inizio di tragici
mesi di guerra partigiana e di enormi distruzioni causate dalla guerra
che eserciti stranieri combattevano sul nostro territorio.
La guerra in Italia
La figura del re, del principe ereditario, di Badoglio e di tutta
una casta politica e militare ampiamente compromessa con il fascismo e
che, nell'assoluta incuria per centinaia di migliaia di soldati italiani
abbandonati sui vari fronti di guerra e nei territori occupati, nel
completo disinteresse per la nazione e, solo con lo scopo di
salvaguardare le proprie vite, avevano gettato l'Italia nel caos, non
escono bene da questa serie di episodi. Ma in ultima analisi quella era
stata la classe politico militare che aveva portato al fascismo, che
aveva condotto la nazione in guerra nel massimo dell'impreparazione e
che chiudeva in modo non degno la propria parentesi storica. In Italia i
tedeschi attuarono una prima linea di resisten-za sulla cosiddetta linea
Gustav (Garigliano, Cassino e Sangro) e da questa linea gli Alleati non
riuscirono a passare se non nel maggio 1944 raggiungendo Roma il 4
giugno. Si arrivò così ad una nuova linea di resistenza tedesca che si
stendeva lungo l'Appennino toscoemi-liano da sopra Livorno per Bologna
sino alle paludi di Comacchio. Qui si dovette attendere l'aprile del
1945 per completare la liberazione d'Italia. Negli anni tragici
dell'occupazione nazista e del governo repubblicano fascista di Salò,
l'Italia seppe esprimere per mezzo della lotta partigiana il senso della
propria dignità e giustificare il diritto a quel riscatto politico che
le competeva. La resistenza, dopo l'armistizio si trasformò in una lotta
aperta contro l'esercito tedesco, passato alla posizione di esercito
occupante. Dopo le prime rivolte popolari avvenute a Roma e a Napoli,
(le quattro giornate di Napoli), si costituirono in Piemonte, nel
Veneto, in Emilia e in Liguria le prime organizzazioni partigiane.
Dopo la dichiarazione di guerra alla Germania da parte dell'Italia (13
ottobre 1943) e il riconoscimento della cobelligeranza italiana da parte
degli anglo-americani, il Comitato di Liberazione Nazionale
dell'Alta Italia assumeva la guida della lotta partigiana al nord
contrapponendosi anche sul piano legale allo pseudo governo fascista.
I partigiani
Nonostante le numerose difficoltà e i dissensi politici sorti in
senso al Comitato, le forze partigiane trovarono nelle Marche e nella
Toscana grandi centri di azione. Nel maggio del '44 le formazioni
partigiane settentrionali si organizzarono come esercito regolare e
costituirono il Comando del corpo volontario della libertà. Nell'estate
del '44 affrontarono alcune battaglie tra cui la più importante fu
quella di Monte Fiorino, mentre il tentativo di liberare Siena e Firenze
provocò le più feroci reazioni da parte dei tedeschi in tutta la
Toscana. Le lotte si spostarono nel nord oltre la cosiddetta linea
Gotica e qui i partigiani si affiancarono in modo determinante
all'esercito alleato. Si arrivò così al 25 aprile 1945 quando
l'avanzata alleata e l'insurrezione partigiana portarono alla completa
liberazione d'Italia e segnarono la fine di Mussolini fucilato a
Giulino di Mezzegra sul lago di Como il 28 aprile.
La Resistenza italiana
La Resistenza italiana nacque subito dopo l'8 settembre del 1943.
Fu la spontanea, multiforme reazione della grande maggioranza del popolo
italiano alla ventennale dittatura fascista, all'alleanza con la
Germania nazista e all'andamento disastroso della guerra. Alla
Resistenza partecipò una moltitudine, spinta dell'impeto naturale di
salvarsi dalla prigionia tedesca, ma anche da una fervida aspirazione di
liberazione, ed una minoranza che ebbe il coraggio di prendere le armi e
d'iniziare la guerriglia contro i loro alleati, i fascisti della
Repubblica di Salò. Il Movimento di liberazione annoverò nelle sue
file migliaia d'italiani, uomini e donne, operai, contadini,
professionisti e sacerdoti. Questo esercito di anonimi si prodigò in
mille modi, spesso a rischio della propria vita, per dare aiuto,
rifugio, cibo e vestiario ai perseguitati e ai ricercati dai nazisti, ai
gruppi di sabotatori che agivano nelle città occu-pate, agli
organizzatori del fronte sindacale che operavano nelle fabbriche, ai
partigiani che impegnarono, per venti mesi, in una logorante guerriglia,
13 divisioni tedesche e fasciste.
"GAP" e "SAP"
La Resistenza italiana nacque il giorno stesso in cui il governo
Badoglio proclamò l'armistizio fra l'Italia e le potenze alleate.
Non ci furono tempi vuoti di mezzo; ed è questo fatto che viene a
confermare, in sede storica, l'esistenza per tutto il ventennio, di una
sorda ribellione alla dittatura fascista e d'un mai sopito sentimento
naturale alla libertà. Le bande armate operarono in montagna ed in
pianura. I Gap (Gruppi d'azione patriottica) e le Sap (Squadre
d'azione partigiana) agirono per lo più nei centri abitati,
grandi e piccoli, con attentati alle istituzioni del nemico e con azioni
di sabotaggio. Quindi Gap, Sap e bande di partigiani costituirono
l'esercito combattente della Resistenza. La maggioranza di queste
formazioni erano legate ai vari C.L.N. (Comitati di Liberazione
Nazionale), organi squisitamente politici; i dati relativi alle
organizzazioni politiche a cui facevano capo le forze di Resistenza (Partito
Comunista, Partito d'Azione, Partito Socialista, Democrazia
Cristiana ecc.) non sono certi, in quanto i dati forniti dalle loro
associazioni o dai partiti politici, non concordano con dati in possesso
del Ministero della Difesa, così anche il numero dei caduti, dei feriti
e dei dispersi. Comunque un'analisi comparativa consente di affermare
che i combattenti della Resistenza Italiana furono circa 270.000.
13 divisioni bloccate
L'esercito tedesco, nonostante l'alta efficienza delle sue unità, la
ferrea disciplina e la presenza delle forze speciali, quali le «SS»,
accusò fin dai primi mesi i colpi ricevuti dalle bande di partigiani.
Infatti importanti contingenti di truppa (13 divisioni) non poterono
essere utilizzate al fronte, dove combattevano le truppe regolari,
perché indispensabili all'interno per fronteggiare le formazioni
partigiane che minavano continuamente la sicurezza dei rifornimenti, ed
i gruppi armati e gli organizzatori clandestini della città, che
ostacolavano seriamente la produzione bellica. I partigiani si erano
procurati le armi prelevandole dai depositi dell'esercito italiano. Ma
si trattava di fucili e di poche altre armi leggere che non potevano
reggere il confronto con quelle dei nazisti. C'era poi il problema delle
muni-zioni. A queste deficienze sopperirono in seguito gli Alleati, in
particolare con le forniture di armi, munizioni, denaro ed ufficiali di
collegamento ai partigiani del settentrione. Solo nel corso degli ultimi
quattro mesi di guerra, gennaio-aprile 1945, la Special Force organizzò
865 lanci di materiale da guerra ai partigiani del nord. Due terzi di
tali lanci riuscirono, cioè 551 per complessive 1200 tonnellate e
precisamente 650 tonnellate di armi e mu-nizioni, 300 tonnellate di
esplosivo e 250 tonnellate di altri materiali. Anche in riferimento a
questi aiuti l'efficacia della Resistenza armata fu maggiore nel nord
d'Italia. In proposito si possono distinguere due zone separate
approssimativamente da una linea che va dalla foce del Cecina, in
Toscana, ad Ancona, nelle Marche. A nord, includendo non solo l'Italia
settentrionale, ma anche la valle dell'Arno e parte delle Marche, la
resistenza raggiunse quell'alto livello di organizzazione e di
efficienza che ne giustificò la definizione di «Stato libero in
territorio occupato». A sud della linea Cecina-Ancona, nelle diciassette
province, che all'epoca dell'occupazione tedesca gravitavano intorno a
Roma, la Resistenza più che un movimento organico fu la somma di un gran
numero di attività e d'iniziative popolari, quali ad esempio
l'insurrezione di Napoli ed i vari attentati contro i tedeschi e
fascisti. Per 19 mesi consecutivi le forze della Resistenza attaccarono
il nemico ovunque questi si tro-vava, creando zone libere in diverse
province e precedendo le armi degli Alleati nella libe-razione di città
e centri minori. Nell'aprile del 1945 il C.L.N.A.I. (Comitato di
Liberazione Nazionale Alta Italia) mobilitò l'intero schieramento
della Resistenza in appoggio all'ulti-ma grande offensiva alleata in
Italia. Le forze tedesche e fasciste in ripiegamento vennero impegnate
dai partigiani, mentre le grandi città del nord insorgevano ad una ad
una. Agli aspri combattimenti nell'ultimo tratto dell'Appennino ed in
Liguria fecero eco le insurrezioni del 23-26 aprile a Genova,
Torino e Milano; del 27 a Padova; del 28 a Venezia; del 30
a Treviso, Belluno e Trieste; del primo maggio a Udine e negli altri
centri posti sulla via della ritirata nemica.
Il contributo della
Resistenza
Per 19 mesi consecutivi le forze della Resistenza attaccarono il
nemico ovunque questi si trovava, creando zone libere in diverse
province e precedendo le armate degli Alleati nella liberazione di città
e centri minori. Il contributo di sacrificio e di sangue della
Resistenza italiana fu elevatissimo: 45.000 partigiani caddero in
combattimento, 23.000 furono torturati e trucidati dai nazisti e
dai fascisti dopo essere stati arrestati in campagna o nelle città;
oltre 20.000 furono i feriti; 19.000 civili, uomini, donne e
bambini vennero passati per le armi. Ed ancora bisogna aggiungere gli
8.000 politici ed i 30.000 e più militari che non fecero
ritorno dai campi di prigionia della Germania. Le perdite
umane degli Alleati, nell'intera campagna d'Italia, furono inferiori a
quelle della Resistenza.
La Resistenza europea
L'ultimo conflitto mondiale fu caratterizzato dal fenomeno della
Resistenza. La macchina bellica tedesca che aveva polverizzato
l'esercito polacco e quello francese, quello belga, olandese, danese,
norvegese, jugoslavo e greco e che aveva respinto l'Armata Rossa fino
alle porte di Mosca, occupando quasi tutto il territorio della Russia
europea, fu tuttavia costretta, prima o poi, ad affrontare ovunque
importanti gruppi di resistenti armati, pronti ad una guerra fino
all'ultimo sangue. Alla Resistenza partecipò una moltitudine spinta
del-l'impeto naturale di salvarsi dalla prigionia e dalla tirannide
tedesca, ma anche da una fer-vida aspirazione alla libertà, ed una
minoranza che ebbe il coraggio di prendere le armi e di iniziare la
guerriglia contro i Tedeschi che occuparono la propria nazione.
Movimento antinazista
Questo vastissimo movimento antinazista nacque dalla brutale
politica instaurata dagli occupanti e, forse, dalla disperazione stessa.
La coscienza, l'organizzazione e la speranza della vittoria finale
vennero in seguito. Pertanto, inizialmente, i gruppi di partigiani
europei non avevano alcun collegamento, nemmeno nel proprio paese. Il
primo centro propulsore dei primi nuclei organizzati dalla resistenza
europea fu Londra, ove il S.O.E. (Secret Operations Executive) cercò di
raccogliere e di potenziare l'attività di quadri militari legit-timisti
della Cecoslacchia, della Polonia, dell'Olanda, del Belgio e della
Francia, operando, però, in modo da mantenerli rigorosamente entro i
vecchi limiti dello spionaggio e del sabotaggio, e mirando soprattutto a
creare alle spalle del nemico una schiera di esperti nella lotta
clandestina, non prevedendo una più larga partecipazione popolare. A
fianco del S.O.E. e sotto il suo controllo, agì il servizio informativo
gollista, il B.C.R.A. (Bureau Central de Renseignements et d'Actions).
Reazioni popolari
Un primo mutamento qualitativo nella struttura della Resistenza si
verificò in occasione dell'invasione della Grecia e della Jugoslavia
dove la reazione popolare fu vasta ed immediata ed il clima generale
diventò subito incandescente. Contemporaneamente, all'altro capo
dell'Europa, si sviluppò lo stesso fenomeno: in Olanda nacque il
movimento dei «Gueux» (i pezzenti) che trasse il nome dai fautori della
feroce rivolta dei Paesi Bassi sotto la dominazione spagnola, nel XVI
secolo. In Belgio, il Borgomastro di Bruxelles fornì uno dei primi e più
clamorosi esempi di disobbedienza civile agli ordini dei tedeschi.
Costretto a dimettersi egli fece affiggere un proclama pubblico in cui
dichiarava: «Io sono, io resto e resterò il solo Borgomastro legittimo
di Bruxelles. Calma, coraggio e fiducia. Restate uniti, la vostra unione
farà la forza».
I campi di sterminio
Nell'Unione Sovietica i primi sintomi di sviluppo della Resistenza
coincisero con la più radicale svolta del regime nazista. Al principio
del 1941, infatti, dopo il fallimento della battaglia di Londra, nella
prospettiva di una guerra che si sarebbe protratta oltre i limiti
previsti, Hitler aveva deciso di dare la soluzione finale « al
problema ebraico », la «Endlösung», cioè lo sterminio totale degli
undici milioni di ebrei che vivevano in Europa. Prima campi di
sperimentazione furono la Polonia e l'Unione Sovietica dove già si
trova-vano i commandos speciali, gli «Einsatzgruppen», con il compito di
provvedere all'elimi-nazione degli ebrei e dei comunisti, a man mano che
la Wehrmacht occupava i territori. I dati forniti da Reitlingher
illustrano l'applicazione data all'ordine di Hitler: 30.000 fucilati a
Kiev, dagli 80 ai 120.000 a Riga e altre decine di migliaia a Korno, a
Minsk e Pinsk nella Russia Bianca, a Leopoli, a Vinnitza, a Kharkov ed a
Dniepropetrowsk in Ucraina; altri ancora a Rostov. Complessivamente
oltre un milione di ebrei e di comunisti vennero fucilati o impiccati
nei territori dell'Unione Sovietica. Evidentemente quella politica di
sterminio fu una leva potente che spinse decine di migliaia di uomini e
di donne sovietici, con le armi in pugno, nelle grandi foreste e nelle
immense pianure. Uomini e donne decisi a ven-dicare le vittime innocenti
ed a combattere fino all'ultimo il nemico. Anche il governo del paese
reagì alle prime notizie dello sterminio inserendo la Resistenza nel
quadro delle isti-tuzioni statali. Il 18 luglio 1941, dopo i primi
massacri della popolazione civile, il Comi-tato Centrale del Partito
Comunista Sovietico prese la decisione di organizzare la lotta die-tro
le file nemiche e ne diede il compito al Comando dell'esercito. La
decisione prevedeva la « creazione di una situazione insostenibile per
l'Armata tedesca mediante la disorganiz-zazione dei suoi collegamenti,
delle sue linee di comunicazione e degli stessi distaccamenti militari,
aiutando in ogni modo distaccamenti partigiani a cavallo o a fanteria.».
Varsavia l'eroica
In Polonia, a Varsavia, in pochi giorni vennero eliminati 350.000
ebrei, dei 450.000 rinchiusi nel ghetto dai nazisti fin dal primo giorno
dell'occupazione. Di fronte a tali massacri anche in Polonia la
Resistenza, rappresentata inizialmente dall'organizzazione clandestina «Armia
Krajowa» (Esercito Nazionale), alla quale si aggiunse al principio del
1942 il movimento partigiano di sinistra «Gwardia Ludowa» (Guardia
Popolare), aumentò le file dei combattenti. Non si trattava più di una
scelta politica, ma della scelta fondamentale fra la fede nell'umanità e
nella negazione della condizione umana. Il 20 ottobre 1941, a Kraguievac
in Bosnia, i tedeschi massacrarono tutta la popolazione maschile dai 16
ai 60 anni: 2.300 persone. In precedenza erano stati deportati in
Germania 300.000 soldati jugoslavi. La risposta dei popoli fu sempre la
medesima: i movimenti partigiani di Tito e del generale monarchico
Mihailovic si rafforzarono e la guerriglia venne intensificata. Così
avvenne in Grecia, dove nel settembre del 1941 venne costituito l'E.A.M.
(Fronte Nazionale di liberazione) in cui confluirono le organizzazioni
politiche di sinistra e di centro. In dicembre l'E.L.A.S.
(l'Organizzazione Armata dell'E.A.M.) operava contro i nazisti con una
forza di 20-25.000 partigiani. La Resistenza in Francia iniziò
nell'estate del 1941 con i primi attentati contro ufficiali nazisti e
francesi collaborazionisti.
I partigiani in Francia
Nel 1942 entrarono in azione le prime formazioni di «maquis».
Il movimento si estese e le azioni di sabotaggio si moltiplicarono con
il moltiplicarsi delle rappresaglie dei tedeschi: 20.000 ebrei francesi
vennero deportati dal territorio occupato dai germanici, altri 15.000,
rifugiatisi nella zona libera, seguirono la stessa sorte, dopo che il
governo di Vichy li ebbe consegnati ai tedeschi. La medesima situazione
si verificò in Cecoslovacchia. Alla sop-pressione del governatore
nazista Heydrich da parte di partigiani cechi, l'occupatore rispose con
il massacro di Lidice, dove 184 uomini e 7 donne vennero fucilati sul
posto. Tutta la popolazione fu deportata nei campi di concentramento,
compresi i bambini, e la cittadina venne bruciata e rasa al suolo. Per
rappresaglia vennero uccisi anche 1.800 ebrei di Praga e 1.800 detenuti
politici. Ma le forze della Resistenza cecoslovacca non disarmarono. In
tutta Europa agirono circa un milione e mezzo di combattenti della
Resistenza; un altro milione condusse la guerriglia nei territori
dell'Unione Sovietica invasa. Sul piano militare il comando tedesco fu
costretto ad impiegare nei fronti interni ben più di due milioni e mezzo
di soldati, il che contribuì enormemente ad indebolire la prima linea
riducendo le possibilità d'attacco e di difesa.
La fine della guerra
Va detto che dal '44 il fronte italiano era diventato del tutto
secondario nella strategia alleata dato che il 6 giugno gli
anglo-americani avevano effettuato (con una operazione aeronavale
colossale) lo sbarco in Normandia aprendo così quel secondo fronte che
avrebbe segnato la fine della Germania nazista. L'esercito germanico
stretto tra i russi ad est e gli Alleati ad ovest dovette abbandonare i
territori occupati e si trovò a combattere in Germania in un folle
tentativo di vana resistenza. I russi e gli Alleati si congiunsero in
Austria, i russi arrivarono a Berlino il 23 aprile e qui si concluse la
resistenza tedesca che dopo il suicidio di Hitler (30 aprile) non poteva
avere più senso. In Europa il conflitto era terminato; in Asia e nel
Pacifico la disfatta giapponese si stava chiaramente delineando ma
quello che decise il Giappone a chiedere la resa incondizionata fu l'uso
da parte americana prima su Hiroshima e poi su Nagasaki, di due bombe
nucleari, ordigni di distruzione e di morte che venivano impiegati per
la prima volta nella storia dell'umanità e che posero termine al secondo
conflitto mondiale. La data per la storia è il 2 settembre 1945.
Dalla guerra "calda" alla
guerra "fredda".
La storia del dopoguerra, cioè di quel periodo che inizia con la
fine della II guerra mondiale sino ad oggi, è caratterizzata da due
fatti essenziali: primo la "guerra fredda" fra Occidente ed Oriente, a
cui fa seguito la distensione; secondo, la decolonizzazione, cioè la
fine degli imperi coloniali e il sorgere di nazioni indipendenti, talune
del tutto nuove. Il mondo si risvegliava dal terribile incubo della
seconda guerra mondiale che aveva causato circa 50 milioni di morti,
immense distruzioni, esaurimento e crollo economico di molti paesi
soprattutto europei. Il conflitto si era concluso in Europa praticamente
il 2 maggio 1945, con la caduta in mano sovietica di Berlino.
All'ammiraglio Doenitz, successore di Hitler, suicidandosi il 30 aprile,
non restò che firmare la resa incondizionata l'8 maggio 1945. Il
Giappone, che invece dimostrava ancora una forza notevole in soldati (2
milioni) e in mezzi (9.000 aerei e una flotta potente), fu costretto
alla resa da un nuovo, sconosciuto, micidiale ordigno: la bomba atomica.
La distruzione di Hiroshima (6 agosto) e di Nagasaki (9 agosto 1945)
costrinsero il mikado (l'imperatore) ad accettare la resa incondizionata
(2 settembre 1945). La tremenda carneficina iniziata il 1° settembre
1939 era terminata.
|