|
U Maccaturi *(*) Era molto difficile vedere una donna, dai dodici, quindici anni in poi, con il capo scoperto. Un'altra, e, più comune ortografia, indica meglio: M A C C A T U R I Ma forse perché in un certo ceto sociale si usava questa forma per non ritrovarsi continuamente la radice muccu il moccio, il moccolo, simbolo di indigenza ma anche di salute instabile e di poca voglia di tenersi puliti. Dal francese mouchoir, di chiaro etimo latino mucus, per il fazzoletto da naso che nel primo dialetto era stato esteso, come forma, anche al fazzoletto da testa foulard, e al fazzolettino da taschino: fichu e per quello da collo mouchoir de cou. Normalmente si diceva muccatureddu o, meglio, maccatureddu, per queste ultime attitudini dell' oggetto. Intendendosi dire maccaturi o muccaturi soltanto per il fazzoletto da testa: foulard. E' soprattutto un pezzo di stoffa di forma quadrata della dimensione media di 80 x 80 cm., ma ve ne sono di più piccoli e anche di più grandi. La qualità della stoffa: tutte le fibre naturali (ma, ora, anche quelle sintetiche) dalla seta pura alla lana, al lino al cotone o alla "rozza", ma robusta canapa - e così come per il disegno - a seconda dell'uso e di chi deve indossarlo e, per quali circostanze.
Il nero per il lutto : Dal comunissimo panno di lana o cotone, per una persona anziana e piuttosto di abitudini modeste. Indipendentemente dall'età, chi apparteneva al ceto alto, per dire, o "si sentiva tale", preferiva la stoffa di seta pura o di costoso crepe . Il lutto: per almeno due anni il fazzoletto legato al collo e, per i successivi altri due legato alla nuca, per passare, poi, all'occasione ad uno di colore unico senza alcun disegno con fondo scuro delle varie sfumatura marrone e grigio. Ma il vero marrone era segno di devozione alla Madonna del Carmine e si indossava il mercoledì e nei giorni della novena e della festa del Carmine, insieme ad un abito dello stesso colore e di foggia molto semplice. Il bianco : per protezione igienica in caso di malattia e per gli usi casalinghi e notturni. I colorati : a tinta unica per le " donne" delle varie età e aspirazioni: E poi : i colorati con disegni: geometrici, di piante, animali, città, mari…. Oggi anche di scritture greche, latine, inglesi, arabe… Ciascuno aveva un significato ed era adatto ad una circostanza particolare: festa religiosa, festività civile, riunione tra parenti di varie generazioni. Ma, la foggia, il modo di portarlo a seconda delle ore del giorno e del significato del messaggio che voleva trasmettere. …. Qui potest capere, capiat!
Il fazzoletto si ripiegava a triangolo sovrapponendo due " pizzi" e si indossava: di mattina, di buon umore, col freddo e col caldo: legato dietro tardo pomeriggio o di ritorno dal lavoro campestre: il fazzoletto copre
le orecchie e vien legato alla nuca con i due "fiocchetti" laterali
svolazzanti. Persone di una certa età, verso i 70, lo usano ancora per andare in chiesa; quello robusto di lana per proteggersi dal freddo, quello leggero e sintetico, purtroppo, ma di colori chiari per il sole. Le giovani generazioni soltanto come, accessorio di moda ed abbinato ad un tipo di abbigliamento. Insomma il linguaggio dei gesti, dei colori, delle forme, dei disegni che, purtroppo, non si può ricordare né rammentare a chi, poi ? chi avrebbe interesse a conoscere un lembo di una cultura. Ora, nell'epoca della TV e dei videotelefonini…. Ora che valori, morale hanno altro significato? Naturalmente ci sarebbe tutta una enciclopedia di usi … ed una tavolozza di colori e disegni ….. Comunque lo sforzo c'è stato, almeno per dire che esistevano altri modi per comunicar sentimenti, per dirigere affetti e… perché no?, per … segnar l'itinerario che va contro legge! Nota: Naturalmente i frindinari (rigattieri, piccoli commercianti) sapevano dove e come piazzare la loro mercanzia, prevenendo le esigenze delle compratrici o dei compratori; portavano con sé, nel commercio ambulante, tutte le qualità di stoffa di colore e disegno, dei Foulards, a parte e, conseguentemente a prezzi relativi all'occasione quei pezzi che venivano richiesti ed ordinati in maniera specifica. Compratrici frequentemente erano donne, ragazze o più anzianotte, che compravano sia per interesse diretto che su commissione; ma anche i giovanotti si cimentavano ad indovinare i desideri della destinataria o i gusti, qualora acquistassero per proprie personali esigenze. Trattazione a parte per il foulard ad uso dei picciotti e vari gradi superiori degli appartenenti all'onorata società
|
E' fatto divieto di utilizzare a fini di lucro immagini e testi pubblicati in questo sito. Gli stessi sono tutelati a norma delle legge sui dirittti degli autori ed editori.