"FUSSATOTI RITORNATE VIRTUALMENTE ALLE VOSTRE ORIGINI"

PIAZZALE PALAZZO PIROMALLO - DOMENICA 15 GIUGNO 2008

FOSSATO IONICO

 

 

Domenica 15 giugno 2008 presso il Piazzale del Palazzo Piromallo � stato presentato al pubblico il libro "Esplorando Fossato e dintorni". Un opera di ricerca degli alunni della scuola primaria e secondaria del plesso scolastico di Fossato Ionico, nell'ambito del progetto didattico Ri-ambientamoci - Amare ed esplorare l'ambiente. Questo progetto nato ed attuato da chi sta a cuore il recupero delle tradizioni e delle bellezze naturali dei luoghi di appartenenza. Esso, infatti, � nato con lo scopo di favorire la riscoperta del territorio e di concorrere allo sviluppo di una sana crescita ecologica. Gli alunni attraverso metodologie pratico-riflessive, sono stati guidati ad esplorare l'ambiente e incoraggiati a produrre, liberamente qualcosa di tangibile e utile. Alla realizzazione del progetto ed alla realizzazione del libro, pubblicato dall'Associazione Culturale "I Fossatesi nel Mondo" che ha offerto la collaborazione e l'appoggio logistico, hanno partecipato i docenti: Domenico Aquilino, Domenica Billari, Carmela Cannizzaro, Domenica Fortugno, Maria Melo, Giovanna Riggio e Carmela Stellittano. Il progetto condiviso dal Dirigente Scolastico Prof. Filippo Canale, ha trovato la collaborazione dei genitori degli alunni, dei collaboratori scolastici Sigg. Santo Tripodi e Giuseppe Tripodi e del Consorzio di Bonifica. Il lavoro � stato effettuato durante il periodo marzo/maggio in orario extrascolastico. Gli alunni hanno esplorato alcuni siti del territorio montebellese ritenuti di grande valenza storica - geografica - ambientale - scientifica e artistica. L'intero progetto � stato orientato su due grandi canali:

  • Ambiente ed ecologia;

  • Storia locale

                   

                                                     La copertina del libro

 

I PREPARATIVI IN ATTESA DELLA MANIFESTAZIONE

Cliccare sulle foto per ingrandirle

 

 
 

        

SI ADDOBBANO GLI SPAZI

 

   

IL NUMEROSO PUBBLICO PRESENTE

 

   
 

I RELATORI INTERVENUTI

 

   
Mimmo Pellican� I Proff. Salvatore Dieni e Nella Tripodi Melina Stellittano e l'Avv. Francesco Pratic�

La Prof.ssa Nella Tripodi

La Prof.ssa Mesiano

L'alunna Maddalena Gull�

Giuseppe Toscano e Maddalena Gull�

L'intervento di Melina Stellittano

L'animatore della serata il Prof. Antonino Franco

Le alunne Maria Ped� e Federica Ligato

 

GLI INTERVENTI

Ieri sera dalle ore 18.30 alle ore 22.30 sul Piazzale della Torre, ripulito in ogni suo angolo e attrezzato di sedie e tavoli dagli alunni della scuola con i loro insegnanti e dai ragazzi volontari dell�Associazione Culturale �I Fossatesi nel Mondo�, addobbato con fiori multicolori e oggetti di antica tradizione fossatese, nella splendida cornice del Palazzo Piromallo, ha avuto luogo la manifestazione per la presentazione del libro �Esplorando Fossato e i suoi dintorni.  

La serata � stata animata e condotta dal Prof. Antonino Franco in veste di moderatore.

Breve e sintetica introduzione del Presidente dei �Fossatesi nel Mondo�. Per la prima volta nella storia di Fossato � stato pubblicato un libro di piccole dimensioni ma di grande valenza storico culturale. In sinergia con l�Istituto Comprensivo di Montebello Jonico, Plesso Scolastico di Fossato � stato completato il primo progetto tenacemente voluto dall�Insegnante Melina Stellittano che, coadiuvata da un gruppo di docenti della scuola primaria e secondaria ha coinvolto diecine di alunni. Il lavoro di gruppo ha portato i suoi frutti. Condensato in 120 pagine un escursus storico-culturale sulle origini del paese, la sua collocazione geografica e il suo ambiente. Il coinvolgimento dei ragazzi, la risposta delle famiglie fa ben sperare in un futuro diverso per la nostra terra. Solo cos�, con il ritorno al passato, alle nostre origini, la nostra Fossato potr� avere linfa vitale e sopravvivere. Rinverdendo il sentimento di affetto dei Fossatesi per la propria terra eviter� la scomparsa di un Borgo di nobili ed antiche origini. 

Il Prof. Salvatore Dieni, docente di lettere e lingua greca nelle scuole della Bovesia, si � soffermato in modo particolare sulla ricerca meticolosa da parte dei ragazzi sulle origini fossatesi, sull�impegno profuso nella ricerca delle notizie con le interviste alle persone anziane. La rievocazione di fatti ed avvenimenti dimenticati nel tempo con il racconto dei ragazzi hanno riportato alla memoria ed alla conoscenza di luoghi, siti archeologici di interesse storico sconosciuti alla maggiore parte della gente. Nel suo intervento dice di essere rimasto colpito dall�entusiasmo dei ragazzi impegnati nel progetto, per la sua organizzazione e la sua realizzazione. Secondo il suo parere con un intervento mirato sui giovani ed in particolare sugli studenti della scuola primaria, stimolando la loro curiosit� e la sete di conoscere il passato svilupper� una sinergica attivit� di ricerca. Dal libro ha potuto verificare che i risultati ottenuti sono pi� che lusinghieri, le storie raccontate, gli avvenimenti descritti rappresentano la rivisitazione di una passato momentaneamente dimenticato ma che � destinato a ritornare alla memoria. 

La Professoressa Nella Tripodi, (vedere il suo intervento integrale) di orgogliosa origine fossatese, nel suo intervento con la voce continuamente rotta da un�intensa emozione, oltre all�elogio ai docenti, ai ragazzi e all�associazione �I Fossatesi nel Mondo� per l�apporto organizzativo e l�attivit� editoriale nella realizzazione e stampa del libro e la preziosa guida nelle esplorazioni del territorio che gli alunni hanno affrontato nel corso dell�effettuazione del progetto, ha espresso la sua completa soddisfazione nel constatare che il percorso iniziato, spinto dallo spirito di collaborazione con la scuola ha portato i suoi primi frutti. La scuola � la fucina dei fossatesi di domani, a questi giovani fossatesi si deve indicare la strada da seguire. Il coinvolgimento della comunit� fossatese nella realizzazione del libro �Esplorando Fossato ed i suoi dintorni� � la conferma che l�impegno comune porta positivamente un ritorno di immagine a favore del paese. Con la volont� e l�impegno di tutti, si passa da una sterile proclamazione di intenti, purtroppo per lunghissimi anni attuata sul territorio, alla costruzione di solidi �ponti� indispensabili alla crescita sociale dell�intera comunit�. Con emozione sempre pi� marcata infine da lo sprone all�Associazione dei Fossatesi, di cui afferma con orgoglio e convinzione di farne parte, affinch� si adoperi sempre con pi� forza e determinatezza alla rinascita dell�intera comunit�.

 L�insegnante Melina Stellittano, referente del progetto, nonch� socia ordinaria dell�Associazione, ha avuto parole di ringraziamento per tutti i colleghi impegnati nel progetto, per il personale non docente, ha elogiato l�impegno extrascolastico dei ragazzi, il sostegno e la partecipazione attiva delle famiglie coinvolte. Auspica che questo primo e storico impegno, mai realizzato a Fossato, possa sempre di pi� avere l�amalgama giusto per riunire tutta la comunit� fossatese nel volere la rinascita sociale e  culturale dell�intero territorio.

 L�avvocato Francesco Pratic�, Dirigente del Circolo Didattico di Bova Marina, ha espresso la sua soddisfazione e nello stesso tempo il suo compiacimento nel vedere realizzato dalla piccola comunit� fossatese un progetto che, considerato che era la prima volta che veniva affrontato, � stato portato a termine nel migliore dei modi. Condivide l�opinione che lo stesso ha come unico obiettivo la rivalutazione delle potenzialit� della scuola e della gente fossatese.

 Il Dottore Antonino Sansalone, Segretario Provinciale del Sindacato CISL/Scuola ha avuto parole di apprezzamento sul lavoro svolto dai docenti, dagli alunni e per l�apporto logistico offerto dall�Associazione. Ci� dimostra che quando si lavora di concerto i risultati ottenuti sono ottimi, ed esorta nello stesso tempo la comunit� fossatese a tenere alta la guardia onde evitare il paventato accorpamento del plesso di Fossato con quello di Montebello.

 Altro intervento � stato quello dell�insegnante Misiano a nome di tanti altri colleghi presenti alla manifestazione. Le sue sono state parole compiacimento sulla qualit� di quanto fatto e sulla ospitalit� della gente fossatese nei riguardi di tutte le persone che sono giunte nel nostro paese per una manifestazione di cos� alto livello.

 Infine, quasi acclamato ad alta voce dagli alunni presenti, dai colleghi e dai fossatesi, il Professore Domenico Aquilino, alquanto emozionato ha elogiato la tenacia dei suoi alunni, la caparbiet� dei suoi colleghi e la partecipazione del paese.

 Alla fine � seguito un ricco buffet a base di rustici, del buon vino e dolci a volont� offerto dalle famiglie dei ragazzi, dall�associazione e da tutto il corpo dei docenti e non docenti dei plessi scolastici di Fossato.

 Grazie a tutti coloro che ci hanno onorato della loro presenza.

Chiunque volesse una copia del libro pu� prenotarlo inviando una e-mail all'indirizzo fossatesi@fossatoionico.it  indicando il proprio nome, cognome e indirizzo se desidera che gli sia inviato al destino. Ogni copia � in vendita a 12,00 euro ciascuna pi� 3,80 euro per spedizione a mezzo raccomandata. La copia stessa, qualora non si desidera riceverla a domicilio sar� consegnata personalmente in occasione della manifestazione estiva l'Agosto Fossatese ed il costo sar� di 12,00 euro. A tutti coloro che riceveranno il libro al proprio domicilio sar� inviato il modulo di C/C postale dell'Associazione, che dovr� essere compilato con i dati identificativi, con preghiera di sollecito versamento della somma richiesta. Questo avviso � messo in rete al solo scopo di determinare le copie occorrenti o eventuale ordinativo di ristampa di altre. Un ringraziamento a tutti coloro che vorranno la copia della prima  e storica pubblicazione di un libro che parla del nostro paese. Mimmo Pellican�.

IL VIDEO FINALE DELLA SERATA IN BELLEZZA