I FIUMARI I� FUSSATU
Quandu u Patriternu cri�u u
mundu Fussatu non�esistiva, era tuttu sutt�acqua. Non nc�erunu
muntagni e mancu vadhati, nc�era sulu acqua, acqua, acqua. E
nd� ll�acqua forsi nc�erunu puru pisci. Sicuramenti nc�erunu
i conchigli, chi ancora �i vidimu nd� crista di muntagni chi
contornijnu u nostru paisi partendo i crivini anfina a
carbi�li. Sabbia comu u fundu du mari, cciappitt�li levigati
e rocchi cu petri tundi e lisci di� quantu l�acqua du mari i
strich�au. Tutti i ponnu vid�ri, non � na panzanata chidhu
chi scrivu. Ma prim�ancora non era cus�. E tempi di Nuv� e
du dilluviu universali tuttu nnatava nd� ll�acqua. Pariva cu
Signuri si vutau pi n�atra parti e si spird�u du mundu e
quandu si stancau e nd�eppi npocu di piet�, rritirau l�acqui
e u mundu cumpar�u. E compar�u puru u nostru paisi, ma non
eru cus� comu u vudimu ora. Era tuttu na chianura i fangu,
l�acqua du dilluviu era fattu i so� danni. U Signuri n�
vidiva pirch� nc�era ancora carchi nuvulata, ma quandu
schiar�u, quasi s�incazzau. Era tantu bellu, pirch� ora
tuttu stu fangu, pinsau u Patriternu. Ora l�aiu a sistimari
n�atra vota. E si misi ssittatu di frunti a Nunziata, chi spadhi versu u mari e a facci pa mmunti, si mbrazzulialu i
manichi, llargau i jdita di mani e cu tutta a so� forza i
calau nd� dhu fangu. I tinni npocu mi si pigghia a furma e
poi i rritirau. I so� deci jdita dassaru deci fiumari e tra
nu jditu e n�atru deci collinetti, ma nu pucu i fangu nci
rristau mpizzatu nde� jdita, e dhu fangu furmau i
fiumaredhi.
Poi chiamau a San Petru e nci
dissi: Petru, p� nomi vidatilla tu, basta chi mi risarbi unu
pi M�a, pensici beni, pirch� Eu ora ndaiu atru chi ffari,
ndaiu l�arburedhi i sistimari.
San Petru si llissciau i mani
e a fiumara randi nci misi u so nomu. Poi part�u da bbasciu
vicinu a Nunziata e prima fiumara chi ncuntrau cu nomu i
maria a bbatti�u: Santa Maria, cus� si chiama puru ora.
Nchianandu p� mmunti a ddritta a manu girando ncuntrau nu
pacciu e siccome san Petru sapiva i lingui e sapiva chi
�nspagnolu pacciu si dici �loco�, nci ntitulau a fiumara chi
dd� tandu si chiama fiumara du locu. Nc�erunu tanti
fiumaredhi, ma san Petru pinzau chi ppuru l�omini ndavivunu
dirittu mi mentunu carchi nomu e nci dassau a idhi, mentri
s�occupava di fiumari randi. Rahali vinni dopu e bbatt�iau.
Juvani e nci rraccumandau statti cu mm�a, chi nnu tr�
ndavimu u duminiu du paisi. Poi passandu nd� nu posto chi
ora � chiamatu fussatedhu e
ncuntrandu na fiumara bella randi e cu mpocu di timuri, nci
misi u nomu i Calamaci. E sempri a manu girandu a mmunti du
Ruvulu nci stavunu scappandu ddu risati pinsandu chi dh� u
Patriternu misi u pedi ambeci du jditu, videndu a furma di
na randi scarpa e ccuss� Scarpazza a nominau. Ancora nd� so
menti sa rridiva e quasi u nomu du Signuri si spirdiva, e pi
non mi si sperdi ancora u primu chi ncuntrau nci� nnomau:
Signuri, era picciridhu, ma san Petru pinzau cu Signuri a
sti cosi no nci badava. Ndaviva atri nd� cumbicinati, ma
comu sempri prescialoru i sadd�u, mi si sbriga nd� jurnata, atramenti u giru n� finiva. Currendu pa bbasciu nd� calata
guardandu a dritta n�arburu gigantescu cumpar�u randi quantu
a nu chiuppu. Acc� non mi sforzu propia, pinzau San Petru, e
Chiuppu u bbattijau. N�atru sulu e po� finimu u giru eddopu
mi pozzu rripusari. Cc� da bbasciu nc�� Santa Maria e pa
nuri soi l�urtima fiumara Virgo nci mintimi.
Ora fazzu u riepilugu non mi
nisciru cchi� ddi deci, sinn� cu u senti o Patriternu, si s�incazza
n�atra vota e ndi manda n�atru dilluviu, simu rruvinati.
Annunca: santa Maria, Loco, Rahali, san Petru (u m� nomu, u
cchi� randi), Juvani, Calamaci, Scarpazza, Signuri, Chiuppu
e Virgo, e sunnu deci, menu mali, ora mi pozzu rripusari�. E
quandu chiovi ncumincia u scialacori, vidimu cu � ca vinci.
Francesco
Le Fiumare di Fossato
Traduzione in lingua italiana
Versione
letterale in lingua per i nostri paesani che hanno perso la
dimestichezza con il nostro dialetto, ma, soprattutto per i
loro figli e i loro nipoti che leggendo, confrontando e
comprendendo possono risalire al linguaggio dei loro
antenati:
�Quando il
Padreterno cre� il mondo Fossato non esisteva, era tutto
sommerso dalle acque. Non c�erano montagne e neanche
vallate, c�era solo acqua, acqua, acqua. E nell�acqua forse
c�erano anche pesci. Di sicuro c�erano le conchiglie, che
ancora oggi vediamo sulle cime delle montagne che circondano
il nostro paese partendo dalla localit� chiamata Crivani
giungendo fino a Carviale. Sabbia come il fondo del mare,
pietruzze schiacciate e levigate e rocce con incastonate
pietre rotonde, anch�esse lisce e levigate dal continuo
movimento delle acque e dal loro strofin�o. Tutti le possono
vedere, non � una sciocchezza quanto sto scrivendo. Ma prima
ancora non era cos�. Ai tempi di No� e del diluvio
universale tutto era coperto dall�acqua. Sembrava che il
Signore si fosse girato da un�altra parte e si dimentic� del
mondo e quando si stanc� ed ebbe un po� di piet�, ritir� le
acque e il mondo ricomparve. E ricomparve pure il nostro
paese, ma non era cos� come lo vediamo ora. Era tutta una
distesa di fango, l�acqua del diluvio aveva fatto i suoi
danni. Il Signore non lo vedeva perch� c�era ancora qualche
nuvola, ma quando schiar�, quasi perse la pazienza. Era
tanto bello, perch� ora tutto questo fango, pens� il
Padreterno. Ora lo devo sistemare un�altra volta. E si mise
seduto di fronte alla �Nunziata�, con le spalle verso il
mare ed il viso verso monte, si rimbocc� le maniche, allarg�
le dita delle mani e con tutta la sua forza li affond� nel
fango. Le tenne un po� cos� per prendere la forma e poi le
ritir�. Le sue dieci dita lasciarono l�impronta del letto
di dieci fiumare e tra un dito e l�altro dieci montagnole ,
ma un po� di fango gli rimase appiccicato tra le dita, e
quel fango sollevato cre� i rigagnoli, le fiumarelle.
Poi chiam�
san Pietro e gli disse: Pietro, per i nomi veditela tu,
basta che mi riservi uno per me, pensaci bene, perch� Io ora
ho altre cose da fare, devo sistemare gli alberelli (la
vegetazione). San Pietro si lisci� le mani e a quella che
sembrava la pi� grande le mise il suo nome. Poi cominci� il
giro dalla parte bassa vicino alla Nunziata e la prima
fiumara che incontr� con il nome di Maria la chiam�: santa
Maria , cos� si chiama ancora oggi. Salendo verso monte,
girando a mano dritta, incontr� un personaggio un po� fuori
di testa, un matto. E siccome san Pietro sapeva le Lingue e
sapeva che in spagnolo pazzo si dice �loco�, gli intitol�
quella fiumara che da allora si chiama fiumara del Loco.
C�erano anche tante fiumarelle, ma san Pietro pens� che pure
gli uomini avevano diritto di mettere qualche nome e le ha
lasciate ad essi., mentre si occupava delle fiumare grandi.
Racale venne dopo e battezz�. Poi Jovane e gli raccomand�:
stai con me, che noi tre avremo il dominio del paese. Poi
pass� per un luogo chiamato Fossatello, e incontrando una
fiumara bella grande, con un po� di timore le mise il nome
di Calamace. E sempre girando a mano dritta dopo Rovere
verso monte, gli stavano scappando due risate, pensando che
l� il Padreterno mise il piede al posto del dito, vedendo la
forma di una grande scarpa e cos� la chiam� Scarpazza.
Ancora nella sua mente se la rideva e quasi si scordava il
nome del Signore, e, per non dimenticarsene, alla prima che
incontr� mise il nome di Signore. Era una fiumara piccolina,
ma san Pietro pens� che il Signore a queste cose non ci
badava. Ce n�erano altre nelle vicinanze, ma, come sempre,
frettoloso com�era, le salt� per sbrigarsi in giornata,
altrimenti non finiva il giro. Correndo per il basso, verso
valle, guardando a destra vide un albero gigantesco, grande
quanto un pioppo. Qui non mi sforzo proprio, pens� san
Pietro, e Pioppo lo battezz�. Un altro solo e poi finiamo il
giro e dopo mi posso riposare. Qua vicino, un po� pi� gi�,
c�� santa Maria e in suo onore l�ultima fiumara la chiam�
Virgo.
Ora faccio
il riepilogo caso mai fossero uscite pi� di dieci,
altrimenti chi lo sente il Padreterno, se perde la pazienza
un�altra volta e ci manda un altro diluvio siamo rovinati.
Allora:
santa Maria, Loco, Racale, san Pietro (il mio nome, la pi�
grande), Jovane, Calamace, Scarpazza, Signore, Pioppo e
Virgo, e sono dieci. Ora mi posso riposare�. E quando piove
comincia il divertimento, vedremo chi la vince.
Francesco
P. |