"FUSSATOTI RITORNATE VIRTUALMENTE ALLE VOSTRE ORIGINI"

 

 

I   FIUMARI   I’   FUSSATU

Parte  III

Alla fine della parte II avevamo dato atto che le fiumare di Fossato, nonostante tutto, si mantenevano pulite da sole, e questo era un dato molto positivo, se non fosse che tra di loro non c’era un grande accordo. C’era molto “campanilismo”,  sia pa’ vicinanza,  sia pù mbischiamentu di so’ acqui quandu si ncuntravunu e divintavunu cchiù larghi. Cchiù bbasciu da Guarrera ndivinu sazziu mi si fannu micciu. U Sanpetru, rinforzatu cull’acqui du Racali,  Juvani e Maranina, e l’atri fiumaredhi di cumbicinati, quando chiuviva cchiù du giusto, minava pà bbasciu a testa e nuci di codhu, sempri cu pinzeru mi si leva u Serru. Menu mali chi nc’era Calamaci, cull’aiutu du Signuri, di Scarpazza e ll’atri amici soi, tutti cchiù veloci, perché erunu npocu cchiù stritti, e o Serru rruvavunu na stampa prima, giustu  an tempu mì rifattunu o largu versu Spartà e a Carcaredha. I dhà pa bbasciu non facivinu danni. Carriavunu terra, masticavunu petri, facivunu Timpi aundi nci viniva fatta. Timpi versu Spartà, poi rimbalzavunu versu Miliadò, cca bbanda e dhà bbanda nfina a Nunziata, undi i timpi supiravunu puru quattru metri d’altezza. I dhà pa bbasciu u jocu si faciva pisanti cull’atri fiumari i chidhi cantunati. Ma finiva u territoriu i Fussatu e ncignava chidhu i Muntubedhu. Ncuminciavunu atri lotti, atri sciarri fujendu versu o mari.

U Patriternu, pì na para i seculi si fici i fatti soi. Tuttu dhù tumurtu faciva beni pì Fussatu. I fiumari llargavunu a terra pi futuri ortira, scumbigghiavunu petri, mazzacani, petri d’angulu, tundi, chiatti, petri caggini, i tutti furmi. I primi Fussatoti, i nostri ntinati, amprima si tirrorizzavunu videndu tuttu dhù scumbusciuliamentu, ma quandu smittiva i chioviri e l’acqui si carmavunu, i cchiù esperti e lungimiranti erunu contenti. Ndavivinu a purtata i manu tantu materiali chi putivunu utilizzari pi fari tanti cosi. Pariva na carrera di furmiculi, quandu carriavunu pi casi chidhu chi putivunu, sempri cu rispettu l’unu cu ll’atru. Rrina chi pariva cirnuta cu cirnigghiu, bricciu, mistu, e petri a grandi quantità. I Fussatoti costruiru Fussato. I pagghiara divintaru casetti e poi abbitazzioni cchiù randi, sicundu i nicissità. Ficiru armaceri  ndè campagni, si ngignavunu comu putivunu, qquistandu spirienza pu futuru. E quandu non truvavunu atru ndè fiumari, spittavunu l’atra chiuvuta. Ma Sanpetru, a fiumara i sanpetru, testa di ruvulu, vuliva divintari torrenti, cchiù mportanti di fiumari, non fuss’atru pirchì pinzava cu Patriternu ndaviva n’occhiu i riguardu ndè so’confronti, e si sintiva  chi putiva fari chidhu chi vuliva, ma si sbagliava. U Patriternu s’era stancatu di so’ ntempiranzi e nci vuliva dari na tiratina i capizza e cusì, quandu non ndi potti cchiù chiamau a Elia e u mandau supra u postu mi menti npocu d’ordini. Elia era nzianu e non tantu sa sentiva mi faci dha fatica, ma non si potti rifiutari. Si fici purtari i ll’angiuledhi nfina a ribba i mari, cu pinzeru chi pà mmunti nchianava chianu chianu, fiumari, fiumari, da via cchiù curta, ppuggiandusi o bastuni.  Vicinu o mari nc’era nu rigghiocculu di casi, carchi cristianu mfamigghiatu e carcunu ncerca di famigghia. U postu era bellu. Elia si firmau na para i jorna, ospitu i carchi famigghiola chi si cacciava u pani da bbucca mi nciu offri a dha pirsuna chi dhà cumparìu all’intrasattu. Nda cumpidenza carcunu si lamintau du piriculu chi corriva u paisedhu senza nomu, quandu da mmunti calava tutta dh’acqua ntrubuliata e senza freni e i mammi si terrorizzavunu videndu i figghioli già a mmenzu mari. Elia scutau, i tranquillizzau comu potti dicendu chi carcosa ndopiriava pi mi menti o sicuru. Poi nchianau pa mmunti. Manu manu chi vidiva danni, dassava dhà nterra nu signu cu bastoni e jhiva avanti. Anzi pi no mi si sperdi si fici mandari n’Angiulu du Patriternu, pi mi pigghia appunti. Eu dettu e tu scrivi, mi raccumandu. Quandu rruvau sutta Muntubbedhu si sbarruau, videndo tutti dhi rrocchi e dhi stritti, tantu chi non sapiva dundi aviva a jhiri pi Fussatu. Menu mali chi nc’era l’Angiulu chi vulau addu e vitti a situazzioni e quando scindìu guidàu Elia a manu dritta versu u strittu strittu. Elia ndebbi l’impressioni chi trasiva nda nu catafurcu senza fini, ma, na botta a dritta e una a manca, dopo na para i centinara i metri niscìu o chianu, chiù sbarruatu ancora. Signuri meu, pinzau, ma chi ndannu nda testa sti fiumari chi scindinu i Fussatu, accà spaccaru puru a rrocca, si ficinu nu lettu a forma di serpenti, e cchi gguai! Dundi nci veni tutta ssa rraggia. Senti, Angiulu,  ncumincia mi fa’ disegni e carchi proggettu mi nciù dassamu a sti povir’amini. Vidimu si nci putimu mparari mi si fannu a caggi mà mbischjnu ca rrina e chi petri mi fannu mura i protezzioni. Elia era nisciutu ampena du strittu e ancora non si rindiva cuntu i chidhu chi ncuntrava cchiù mmunti dopu da Nunziata quandu i vadhati si llargavunu e puru i fiumari divintavunu cchiù randi. Pi furtuna nc’era l’Angiulu cu ragguagliau supra a situazioni e nci evitau mu pigghia carcosa quandu  all’improvvisu nci cumpariru i timpi da Nunziata, e Fussatu in luntananza. Quasi quasi perdiva u rispiru Elia, si non nc’era l’Angiulu  mu juta. E l’Angiulu u jutau. L’ordini du Patriternu era mu porta a Lungìa, pirchì i dhassupra putiva aviri nu quatru generali di tutta situazzioni e di consiguenza  pigghjari tutti i pruvvidimenti necessari. Elia però era stancu e si rripusau na ntuttata, puru pirchì sapiva ca notti porta cunsigghju. Prima mi si ddurmenta nci desi ordini all’Angiulu  mi faci u giru du paisi, mi chiama a raccolta i responsabili dì quarteri, i nziani  e l’omini cchiù esperti pi certi lavuri, cu l’invitu mi si radununu a Lungja, pirchì s’avivunu a pigghjari decisioni assai mpurtanti pu futuru du paisi e pi ll’atri paisedhi chi si stavunu formandu versu u mari.

Tutti ccittarunu l’invitu e puntuali si radunarunu a Lungja. Qui Elia parlò con loro pronunciando il famoso discorso della montagna di Lungja.

“Cari rappresentanti del popolo di Fussato, il Padreterno mi ha mandato qui da voi con un compito ben preciso: Mettere ordine ed accordo tra le vostre fiumare e dare a voi un indirizzo affinché quest’ordine venga mantenuto nel tempo. Questo vale per voi e per tutti i vostri futuri discendenti. Dovete mettere un freno, arginare la tracotanza, incanalare la violenza delle vostre fiumare. Ne va della sicurezza e dell’esistenza stessa di questo luogo. Con il bastone vi indicherò i punti dove costruire degli argini, dove posizionare le “briglie”, in modo che le fiumare possano seguire un corso stabilito da voi uomini, evitando disastri. Voi sarete i dominatori delle fiumare, di “tutte”  le fiumare e non saranno le fiumare a dominare voi, questo è quanto mi è stato detto di riferirvi. Come dite voi: bisogna mettere “a capizza e u capizzuni” a tutte le fiumare del circondario”.

Poi indicò i vari punti accennati e consegnò al più anziano il libro con i disegni e i progetti elaborati dall’angelo, raccomandando ancora una volta che l’impegno valeva per tutti i futuri discendenti.

“Buon uomo, disse l’anziano che aveva preso in consegna gli elaborati, il tuo discorso rimarrà scolpito nella nostra memoria e sarà ricordato nei secoli, perché è un discorso trasmesso da un essere molto saggio, ma soprattutto, inviato dal Padreterno, qual è il tuo nome? “

“Il mio nome è Elia”.

“Grazie, disse il Fussatoto più anziano, grazie per quanto ci hai detto. Le nostre fiumare da sole non sono molto grandi, ma, messe insieme formano un torrente, e quel torrente da oggi porterà il tuo nome”.

Elia lasciò la montagna di Lungja, ma rimase nei paraggi per qualche stagione e vide che effettivamente i Fussatoti si diedero da fare per sfruttare a loro vantaggio le risorse delle fiumare, “ndrizzandole” come si deve, con benefici anche per i paesini a valle. Nel libro dei progetti c’era tutto scritto e i Fussatoti impararono presto a leggerlo ed a interpretarlo mettendo in pratica tutti i consigli e i suggerimenti di quell’uomo chiamato Elia. Quando ritornò verso il mare, per essere puntuale all’appuntamento con i nuovi angeli per il rientro, mentre si trovava lungo la fiumara ai piedi di quella grande roccia a forma di cinque dita, sentì che nei cieli sopra Fussato si stava scatenando un grande temporale. Elia capì subito che il Padreterno faceva le prove per vedere se i Fussatoti avevano recepito gli insegnamenti e se erano stati in grado di metterli in pratica come aveva ben spiegato il suo inviato. Tutta quell’acqua che cadeva dal cielo ingrossava le fiumare, che, ben “ddrizzate” dai Fussatoti, scorreva molto più calma di prima, senza nnazzamenti. “Qualche Fiumara”, che prima sembrava un cavallo sarbaggio, ora pariva chi ndaviva a capizza, u capizzuni e puru a bbarda  chi’ cofinedhi belli chini e pisanti e pariva chi nc’era passata a fantasia mi sinambulìa. Quandu l’acqua rruvau undi Elia s’era firmatu mi vidi u risultatu, scindiva bella carma, lenta lenta  e prima mi rriva o paisedhu buccava ill’atra bbanda e scurriva versu u mari senza danni. Elia si firmau n’atra para i jorna nda dhi cristiani, mi cunforta e mi nci dici carchi bbona palora di speranza pu futuru  e l’accoglienza chi nci ficinu fu veramenti mprissionanti. Pariva cu cunsidiravunu nu santu, tantu cu paisedhu u chiamaru cu so nomu e ppuru ora si chiama comu a tandu. Santu Lia fu e Santu Lia rristau. Elia fu contento, fece anche a loro le raccomandazioni che il Padreterno gli aveva affidato e poi si avviò verso il mare all’appuntamento con i suoi angeli. Ma qualche Santuliotu u seguìu, pi mmi sapi carcosa i cchiù du so futuru. Elia, non resistendo alla tentazione di fare il suo mestiere di Profeta, si sbilanciò profetizzando che, forse, in un futuro, ma non si sa quando, non si sa quali discendenti, non si sa quali generazioni, in quel posto avrebbero costruito un Porto.

“Ma questa è un’altra storia, disse prima di prendere il volo, forse quella persona che ha scritto la storia delle Fiumare, scriverà di nuovo, per concludere il discorso delle Fiumare e scriverà anche del porto, ma vi assicuro che alla vostra discendenza ed anche a quella dei Fussatoti, verrà voglia di piangere”.

Detto questo sparì.

 Francesco Pellicanò